Rombano le auto d’epoca a Gallarate: torna il Criterium automobilistico
Un fine settimana rombante, con il Gruppo Auto Moto Storiche, che rievoca la corsa tenutasi nel 1923. Ventiquattro auto antiche in tour per due giorni, la più antica è una "signorina" del 1909

A Gallarate arriva il Criterium automobilistico delle auto d’epoca: dal 20 al 22 ottobre il centro della città di Gallarate e il territorio circostante saranno teatro del raduno promosso dal GAMS (Gruppo Auto Moto Storiche) che rievoca una corsa automobilistica tenutasi nel dicembre del 1923.
Era il periodo ancora “pioneristico” in cui la maggior parte delle competizioni non era su pista ma su strada e anche la rievocazione si svolge tutta sulle strade del territorio, spingendosi da Gallarate fino al Lago Maggiore e alle valli varesine.Una vera e propria riproposizione del percorso del 1923, quando gli equipaggi si sfidavano in termini di regolarità (obiettivo: tenere una media precisa) e facevano i conti con difficoltà tecniche e ambientali, visto che le strade non erano quelle di oggi.
La rievocazione 2023
Il programma pensato dal Gams per il 2023 prevede venerdì 20 ottobre il ritrovo a Villa Malpensa a Vizzola Ticino, dove si terranno le verifiche alle automobili. Sabato 21 ottobre ritrovo e partenza alle 9.30 da piazza Libertà a Gallarate, giro del Lago Maggiore e rientro previsto alle 16.30 (al sabato sera si terrà anche la cena dei partecipanti a Villa Malpensa).
«Sono ventiquattro i veicoli iscritti, tutte autovetture d’anteguerra, pre-1940, provenienti dalla nostra zona, da Milano, da Roma» racconta Marco Binetti del Gams. «L’auto più antica iscritta è del 1909, una Fiat»

Dopo il giro sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, domenica 22 si passerà invece nelle valli varesine e all’ippodromo di Varese si terranno prove di regolarità. Il rientro è previsto alle 16.30, una buona occasione per ammirare le auto d’epoca, al mattino o a metà pomeriggio
La manifestazione ha anche il patrocinio dei Comuni di Gallarate e Borgomanero, cittadina novarese dove si svolgeranno prove di regolarità al sabato.
Il criterium del 1923
Il criterium andò “in scena” il 23 dicembre 1923: era prova invernale di riferimento per il territorio dell’Alto Milanese, quella parte della provincia di Milano che allora aveva come capoluogo amministrativo proprio Gallarate (non esisteva la provincia di Varese, costituita quattro anni dopo.
Il criterium del 1923 era una gara di regolarità: l’obiettivo di tenere i 40 km/h di media su un percorso di 200 km che da Gallarate toccava le sponde del Lago Maggiore, il Lago d’Ora, le valli varesine, il Ceresio, per poi far ritorno a Gallarate.

Alla partenza c’erano allora 24 vetture (Fiat, Alfa, Ceirano, Itala, Diatto, Lancia) divise in quattro diverse categorie, definite dalla cilindrata del motore. A dimostrazione della difficoltà tecnica arriveranno al traguardo solo venti delle ventiquattro “macchine” partenti. Pochissime sotto media, molte con media di 50 o 60 km/h, non male considerando i tempi.
Vincitore assoluto fu Vittorio Munari di Busto Arsizio, premiato con una targa in argenta offerta dal cavalier Maino, futuro senatore del Regno.
Prima di Monza: quando l’autodromo d’Italia volevano farlo a Gallarate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.