Un maxi incendio sul Cuvignone per addestrare oltre 125 operatori: “Una simulazione estrema”
Per festeggiare i 25 anni del Coav Valli del Verbano è stata organizzata una maxi esercitazione simulando un incendio estremo. Ecco com'è andata
Se fosse stato un vero incendio sarebbe stata una delle situazioni più complesse mai affrontate dagli operatori dell’antincendio boschivo del COAV Valli del Verbano. Ma fortunatamente quello che è successo lo scorso weekend sulle cime del Cuvignone è stata solamente un’esercitazione.
Per festeggiare il 25esimo anno della sua fondazione, infatti, il Coordinamento che unisce tutti i gruppi dell’antincendio boschivo delle Valli del Verbano ha organizzato una prova senza precedenti per testare attrezzature, formazione e capacità degli operatori.
Durante l’attività sono stati predisposti 3 ipotetici scenari. Il primo, verso la vetta del Monte Nudo, sia dal versante di Pozzo Piano che dal passo del Cuvignone. In questi punti è stato realizzato una linea “tagliafuoco verde”, ovvero l’abbattimento di determinati alberi per impedire il propagarsi delle fiamme. Il secondo, con l’elitrasporto di due moduli a Pozzo Piano, in modo da poter difendere la zona direttamente con l’acqua trasportata con l’elicottero e le squadre. Il terzo infine con la creazione di una catena che, dal bacino nella parte bassa della valle, trasportasse l’acqua fino alla cresta, dove il dislivello raggiunge i 250 metri. L’alta pressione, garantita dall’impianto, ha permesso all’acqua di risalire quest’altezza ed essere distribuita in vasche, posizionate nelle zone ripulite dal “tagliafuoco verde”, dalla capienza di migliaia di litri.
Un’esercitazione senza precedenti -che potete ripercorre nel video in apertura di questo articolo- per mantenere gli uomini e le donne dell’antincendio boschivo sempre pronti ad ogni evenienza, anche quelle più complesse (come il rogo al Campo dei Fiori del 2017 o quello in Martica del 2019). L’attività di formazione rimane sempre un focus centrale per il COAV. Da qualche anno è stata infatti lanciata una vera e propria Academy per i volontari
“Più formazione per combattere gli incendi”, sul Lago Maggiore nasce l’accademia per i volontari
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.