Varese come fabbrica dell’arte: un museo diffuso svelato con le visite guidate di “Conosci il tuo patrimonio”
Insieme alle visite presso luoghi e spazi urbani, nel programma delle visite guidate proposte dall'assessorato alla cultura alla scoperta di Varese c'è ora anche la possibilità di scoprire un "Museo diffuso"

Non ci sono solo visite a parchi, ville e luoghi istituzionali nella seconda edizione ciclo “Conosci il tuo patrimonio“, la serie di visite guidate in alcuni luoghi di Varese che meritano di essere scoperti o riscoperti organizzato dall’assessorato alla cultura del comune di Varese.
Insieme alle visite presso luoghi e spazi urbani, tra le quali c’è la scoperta dell’archivio comunale e della Biblioteca e oltre alla sempre gettonatissima visita guidata di palazzo Estense, c’è ora anche la possibilità di scoprire un “Museo diffuso” a Varese, dal 14 ottobre al 2 dicembre.
Si tratta di visite presso due atelier di artisti, dove quindi l’arte è pensata e realizzata, a un laboratorio di restauro, dove l’arte è restituita alla originaria bellezza, cui si aggiunge una visita già realizzata presso il “Non-Museo” del liceo artistico “Frattini”, dove l’ arte si incontra con le giovani generazioni e si offre alla città.
«In tutti questi casi, vorremmo sottolineare la dimensione del “fare” e della necessaria professionalità, richieste per ogni momento creativo o di cura del bello – Spiega l’assessore alla cultura Enzo Laforgia – Inoltre, l’inserimento, nelle nostre proposte di visita, degli studi d’artista, di un laboratorio di restauro e del Non-Museo del Liceo artistico nasce dal tentativo di espandere i luoghi e gli spazi tradizionalmente dedicati alla conservazione del patrimonio artistico e culturale per cercare di proporre la città come un unico, grande “Museo diffuso”».
I prossimi appuntamenti saranno sabato 28 ottobre e sabato 2 dicembre: nella prima sessione sarà possibile scoprire lo studio di Silvio Monti, pittore e scultore e Giorgio Presta, scultore e ceramista in due visite guidate diverse ma anche il lavoro di studio di Valeria Villa, storica dell’arte e conservatrice. Completano l’offerta della giornata una visita alla Torre di Velate, patrimonio Fai e al museo di arte contemporanea e moderna al castello di Masnago. Tre di queste visite – quella agli studi artistici di Silvio Monti e Giorgi presta, e al museo di arte contemporanea di Masnago – verranno replicate anche sabato 2 dicembre.
Le visite sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione, come sempre su Eventbrite: Potete trovare i link qui.
IL PROGRAMMA DELLE PROSSIME VISITE DEL MUSEO DIFFUSO
sabato 28 ottobre
STUDIO Silvio Monti, pittore e scultore
ore 9.30 |11.15
indirizzo: Via Vela 3, Masnago
partecipanti: n. 12
durata: 45 minuti
STUDIO Giorgio Presta, scultore e ceramista
ore 9.30 |11.15
indirizzo: via Amendola 27, Masnago
partecipanti: n. 12
durata: 45 minuti
STUDIO Valeria Villa, storica dell’arte e conservatrice
ore 9.30 |11.15 | 14.30 | 15.45 | 17.00
indirizzo: Piazza Rizzi 10, Velate
partecipanti: n. 8
durata: 45 minuti
TORRE DI VELATE – FAI
ore 9.30 |11.15 | 14.30 | 15.45 | 17.00
indirizzo: via alla Torre 22, Velate
partecipanti: n. 20
durata: 45 minuti
MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DEL CASTELLO DI MASNAGO
14.30 | 15.45
indirizzo: via Cola di Rienzo 42, Masnago
partecipanti: n. 20
durata: 45 minuti
sabato 2 dicembre
STUDIO Silvio Monti, pittore e scultore
ore 9.30 |11.15
indirizzo: Via Vela 3, Masnago
partecipanti: n. 12
durata: 45 minuti
STUDIO Giorgio Presta, scultore e ceramista
ore 9.30 |11.15
indirizzo: via Amendola 27, Masnago
partecipanti: n. 12
durata: 45 minuti
MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DEL CASTELLO DI MASNAGO
14.30 | 15.45
indirizzo: via Cola di Rienzo 42, Masnago
partecipanti: n. 20
durata: 45 minuti
Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito del Comune di Varese. Per ulteriori dettagli scrivere a infopoint@comune.varese.it, o chiamare il numero 0332 281913.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.