
Varese
Varese per l’Italia ricorda i caduti delle Guerre d’Indipendenza
L’iniziativa si terrà domenica 29 ottobre alle 10 al cimitero monumentale di Giubiano, dove al suo interno è situata una lapide che ricorda i varesini caduti nei vari conflitti per l’unità d’Italia

Varese per l’Italia ricorda i caduti delle Guerre d’Indipendenza.
L’iniziativa si terrà domenica 29 ottobre alle 10 al cimitero monumentale di Giubiano, dove al suo interno è situata una lapide che ricorda i varesini caduti nei vari conflitti per l’unità d’Italia ed un cippo commemorativo che ricorda i garibaldini caduti nella Battaglia di Varese.
L’evento, organizzato dall’associazione “Varese per l’Italia 26 maggio 1859“, mira a onorare i caduti varesini che hanno perso la vita durante le Guerre d’Indipendenza: i tre conflitti, avvenuti nel 1848-49, 1859-60 e 1866, che ebbero come esito l’estensione territoriale del Regno di Sardegna e la proclamazione del Regno d’Italia.
Al termine della cerimonia sarà reso omaggio alla tomba dell’avvocato e saggista varesino Giovanni Valcavi, primo presidente dell’associazione. Valcavi viene ricordato per la sua attività politica e parlamentare e per i suoi studi giuridici. La sua figura è stata importante in particolar modo per Varese: fece parte della Giunta Provinciale, entrò nel consiglio della Banca Popolare di Luino e Varese ed è stato presidente dell’Ospedale di Circolo.