Vent’anni di Skorpions: il sogno di Claudio Carelli continua a vivere
La società di powerchair hockey venne fondata il 15 ottobre 2003 dall'ex capitano azzurro, poi scomparso nel 2018. Con i 5 scudetti e le tante innovazioni ha fatto la storia di questo sport
In provincia di Varese opera una squadra che ha, nella propria bacheca, la bellezza di 5 scudetti, 3 Coppe Italia, 2 Supercoppe e un torneo internazionale (quello di Zurigo) ma che è ancora troppo poco conosciuta. Parliamo degli Skorpions Varese di powerchair hockey, disciplina paralimpica (si gioca a bordo delle carrozzine elettriche) che fino a qualche tempo fa si chiamava wheelchair hockey e che ha nella compagine biancorossa una delle storiche realtà nazionali.
Una storia, quella degli Scorpioni, che oggi compie vent’anni: il club fu infatti fondato nel 2003 grazie all’iniziativa di Claudio Carelli, già tricolore a Monza e azzurro con l’Italia (di cui era capitano), che volle dare vita a una squadra sul proprio territorio, il Varesotto.
In quegli anni il movimento legato all’hockey in carrozzina elettrica era in fermento e grazie a UILDM Varese (una associazione che si occupa di distrofia muscolare) venne organizzato un torneo a Besnate che divenne così la “culla” di una squadra locale. Gli Skorpions appunto, che nel nucleo originale compresero oltre a capitan Carelli anche Tiziano Fattore, Annamaria Cremona, Luca Mercuri e Gianfranco Santeramo. Gli Skorpions di quest’anno al torneo di Eindhoven
Il 15 ottobre 2003 la società divenne realtà con la fondazione ufficiale e con una squadra che nel frattempo era stata completata da Michele Sanguine e Fabio Mantiero in campo, da Claudio Moretta e Luca Maino in veste di allenatori. In quegli anni gli Skorpions presero subito quota: nel 2005 arrivò il primo scudetto, seguito dai quattro consecutivi tra il 2007 e il 2010, anno in cui i biancorossi si imposero al torneo internazionale di Zurigo. In quello che ancora oggi è l’unico successo italiano in un evento di quel livello.
Claudio Carelli, il fondatore, è purtroppo scomparso nel 2018 a soli 39 anni ma la sua figura continua a guidare gli appassionati dirigenti e giocatori degli Skorpions, che gli hanno dedicato un “memorial” e che sono pronti a iniziare una nuova stagione agonistica. La squadra, che continua ad allenarsi e giocare a Besnate, prenderà parte al prossimo torneo di Serie A2 che prenderà il via domenica 22 ottobre in casa contro Bareggio.
Ma al di là dei sacrosanti obiettivi sportivi (raggiunti in passato o nel mirino per il futuro) la storia degli Skorpions racconta soprattutto di una forte missione sociale. Grazie a questa disciplina, una delle poche di squadra per atleti con patologie motorie severe (soprattutto neuromuscolari e progressive), decine di giovani hanno avuto la possibilità di fare sport e sperimentare quei meccanismo di team, di spogliatoio, di viaggio e di fatica che è tipico di questo mondo.

«Arrivare a 20 anni ed essere consapevoli di aver contribuito a scrivere tante delle pagine di maggior successo della storia del club è un onore e, al contempo, una grande responsabilità – spiega il vicepresidente Fabio Mantiero – Il nostro sport si è evoluto molto da tanti punti di vista e gli Skorpions hanno sicuramente contribuito al cambiamento ancora oggi in corso. Siamo stati la prima società a scegliere carrozzine sportive pensate ad hoc per questo sport, scelta ai tempi molto discussa ma che oggi è diventata la norma. Io stesso fui uno dei primi giocatori con T stick – strumento a forma di T apposto sulla carrozzina che permette anche ad atleti senza funzionalità degli arti superiori di controllare la pallina e tirare – ad avere un ruolo più attivo e non solo difensivo, altra cosa oggi diventata comune. Quello che non è cambiato è la voglia e la determinazione sul campo, e non solo, di fare bene e di coinvolgere sempre più persone nella squadra perché questo sport può davvero cambiare la vita di molti ragazzi».
IL CAMPIONATO DI A2 2023-24
22 ottobre (ore 15) Skorpions Varese – Bareggio Wolves
26 novembre (ore 11) Dolphins Ancona – Skorpions Varese
17 dicembre (ore 15) Skorpions Varese – Sen Martin Modena
4 febbraio (ore 15) Bareggio Wolves – Skorpions Varese
18 febbraio (ore 11) Skorpions Varese – Dolphins Ancona
24 marzo (ore 15) Sen Martin Modena – Skorpions Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.