
Varese
A Varese la seconda edizione del concerto benefico “Musica per star bene”
Grandi nomi della musica classica per il primo dei due concerti di beneficienza organizzati per sostenere il comitato di Varese della Croce Rossa Italiana e il progetto “Il Faro” della Fondazione Giacomo Ascoli

Venerdì 1 dicembre alle ore 20:30 nella Basilica di San Vittore a Varese si terrà il primo dei due concerti che compongono la seconda edizione di “Musica per Stare Bene”.
Sull’onda del successo della precedente edizione, l’associazione Amici della Fondazione Giacomo Ascoli ONLUS, con il supporto dell’Associazione Cameristica di Varese, organizza la seconda edizione dell’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, con patrocinio del Comune di Varese, della Provincia di Varese e dell’Università dell’Insubria.
L’intenzione è quella di accendere i riflettori sui molteplici e importanti progetti e servizi gestiti quotidianamente dalla Fondazione Giacomo Ascoli e dal Comitato di Varese della Croce Rossa Italiana.
Il primo concerto metterà l’attenzione, e vedrà come beneficiario, proprio quest’ultima realtà.
È Angelo Bianchi, Presidente del Comitato di Varese, a ricordare l’importante ruolo sociale che la Croce Rossa gioca nella nostra società: «Sono impegnativi e numerosi i servizi ai quali siamo chiamati ogni giorno come Croce Rossa Italiana, oltre agli interventi di emergenza-urgenza, alle attività di formazione e informazione. Con la nostra area sociale contribuiamo ogni giorno alla lotta contro la povertà e la grave emarginazione sociale. Supportiamo le persone vulnerabili a partire dai loro bisogni primari (la casa, il cibo, il vestiario), promuovendo, al tempo stesso, azioni mirate all’orientamento della persona e all’inclusione sociale e lavorativa della stessa».
Sono infatti moltissime le attività gestite dal Comitato di Varese della Croce Rossa Italiana che giorno dopo giorno vedono impegnati gli oltre seicento volontari e i dipendenti che indossano l’emblema della Croce Rossa nella nostra città: dalla fornitura di pasti alla Mensa Solidale, all’assistenza psicologica a distanza; e ancora, i trasporti sanitari di anziani o disabili con difficoltà motorie per le visite mediche, nonché la fornitura di generi alimentari alle famiglie bisognose.
L’augurio è che la presenza di un solista d’eccellenza come Roberto Ranfaldi, primo violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, oltre che di Sarah Tisba, giovane ma già affermato Soprano varesino, accompagnati dall’Orchestra Cameristica di Varese, unica realtà stabile orchestrale nella nostra città da quasi vent’anni, innalzino l’attrattività dell’evento e possano coinvolgere, oltre agli appassionati di musica, anche quella fascia della popolazione di Varese più sensibile alle problematiche sociali della città e, di conseguenza, più propensa alla donazione.