Cna Lombardia: “Non chiedete alle imprese di assicurarsi contro le calamità naturali, ma stoppate la spesa per il ponte sullo Stretto”
Il presidente Giovanni Bozzini: “Così facendo il Governo rischia di scaricare oneri e responsabilità d’investimento proprio sul mondo produttivo”

Una posizione netta e ferma quella di Cna Lombardia nei confronti della bozza della manovra 2024, in fase di definizione dal Governo, e in particolare dell’articolo 24 nel quale si chiarisce come le imprese italiane entro il 31 dicembre 2024 saranno chiamate obbligatoriamente a stipulare contratti assicurativi per coprire i danni causati da calamità naturali come terremoti, frane, alluvioni, inondazioni ed esondazioni.
«È assolutamente inaccettabile chiedere alle imprese italiane e lombarde di sottoscrivere, sottoponendosi a un nuovo e ulteriore balzello, un’assicurazione contro le calamità naturali – afferma il presidente di Cna Lombardia Giovanni Bozzini -. Da troppi anni ormai la nostra Confederazione chiede infatti un deciso intervento, non da ultimo quello di avvalersi delle risorse sul fronte del PNRR, per un importante e necessario riassetto idrogeologico e messa in sicurezza dell’intero Paese».
STOPPATE LA SPESA PER IL PONTE SULLO STRETTO
In Lombardia, al 30 settembre 2023, il numero totale di imprese è a quota 819.959, di cui il 28% imprese artigiane per un numero di 234.412. «In questo modo il Governo rischia di scaricare oneri e responsabilità d’investimento proprio sul mondo produttivo – sottolinea Bozzini -. Ben consapevoli dell’urgenza rappresentata dalle calamità naturali chiediamo quindi che venga accantonata ogni ipotesi di spesa relativa alla costruzione del ponte sullo Stretto di Messina. Le priorità in questo Paese sono ben altre».
SOSTENERE FAMIGLIE E OCCUPAZIONE STABILE
CNA Lombardia, sempre in merito alla manovra 2024 del Governo, chiede inoltre di concretizzare gli interventi per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie e della crescita di occupazione stabile. Si parte dalla riduzione del cuneo fiscale e della tassazione Irpef per i redditi sino a 50.000 euro, alla deduzione “rafforzata” del costo del lavoro dei neoassunti, fino alla tassazione agevolata dei premi di produttività dei lavoratori e l’innalzamento del limite di esenzione per i fringe benefits.
In più la Confederazione sottolinea come sia necessario il rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette per i titolari di partita IVA con ricavi/compensi sino a 170.000 euro, mentre in materia di bonus edilizi, oltre alla conferma sino al 2024 degli interventi ordinari, chiede di procedere, da subito, a una loro riorganizzazione e razionalizzazione e, per evitare contenziosi fra cittadini e imprese e corse per terminare i lavori, sollecita la proroga di almeno tre mesi per i cantieri presso i condomini che abbiano realizzato, al 31 dicembre 2023, almeno il 60% dell’intervento globale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.