Dal 15 novembre obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo: cosa c’è da sapere
L'obbligo è in vigore sino al 15 aprile. Una valida alternativa alle catene, se le condizioni meteo non sono estreme, sono le "calze da neve" per le gomme
Non fatevi ingannare dal sole. Da domani, 15 novembre, sino al 15 aprile, in Italia è obbligatorio viaggiare con dotazioni invernali, ossia avere montati pneumatici invernali o avere catene a bordo. L’obbligo vige anche in assenza di neve, in caso di strade ghiacciate, innevate o con precipitazioni nevose imminenti.
Cosa sono i pneumatici invernali?
I pneumatici invernali sono progettati per garantire una maggiore aderenza su strade innevate o ghiacciate. Sono caratterizzati da una mescola più morbida che permette di mantenere una temperatura di esercizio più elevata, anche a basse temperature. Inoltre, hanno un battistrada con lamelle che migliorano l’aderenza e la frenata su fondi scivolosi.
Le catene da neve sono un dispositivo che viene montato sulle ruote motrici del veicolo per migliorare l’aderenza su strade innevate o ghiacciate. Sono costituite da una serie di anelli metallici che vengono collegati tra loro da una corda.
Le calze da neve
Una valida alternativa, se non parliamo di condizioni meteo estreme, sono le calze da neve. Si tratta di un dispositivo di sicurezza invernale che viene utilizzato per migliorare la trazione e la maneggevolezza su superfici innevate o ghiacciate. Sono costituite da un materiale elastico, come il nylon o il poliestere, che si avvolge attorno ai pneumatici dell’auto. Le calze da neve sono disponibili in diverse misure, da adattarsi a pneumatici di diverse dimensioni.
Le calze da neve sono un’alternativa alle catene: le catene sono più efficaci, ma le calze da neve sono meno costose, non danneggiano i pneumatici, sono meno rumorose.
QUI qualche suggerimento commerciale per scegliere il prodotto giusto.
Quali sono le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo?
La mancata osservanza dell’obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo comporta una sanzione amministrativa da 84 a 336 euro. In caso di recidiva, la sanzione può essere aumentata fino al doppio.
Consigli per la guida in inverno
Oltre a montare pneumatici invernali o catene da neve a bordo, è importante seguire alcuni consigli per guidare in sicurezza in inverno: ridurre la velocità e mantenere una distanza di sicurezza maggiore, evitare le frenate brusche e le manovre repentine, accendere le luci anabbaglianti, anche in pieno giorno, controllare periodicamente le condizioni dei pneumatici e del sistema frenante.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.