Il Piede d’Oro premia i suoi protagonisti ed è pronto ad allargare il calendario nel 2024
Domenica 19 novembre la tradizionale premiazione al Salone Estense (ore 15). Oltre 100 i podisti "sempre presenti", in 4 hanno superato le 250 partenze. Il numero di gare aumenterà

Concluso con lo storico “7 Campanili” il programma agonistico 2023, il “Piede d’Oro” è pronto per l’ultimo appuntamento stagionale che a sua volta fa ormai parte della tradizione per i fedelissimi del circuito podistico del Varesotto. La premiazione finale organizzata al Salone Estense, un pomeriggio in cui tutti i concorrenti raccolgono il meritato applauso per le loro fatiche.
L’evento al piano terra di Palazzo Estense (via Sacco, Varese) è in programma dalle ore 15 di domenica 19 novembre: oltre ad assegnare una serie di riconoscimenti servirà a fare il punto della situazione e di iniziare a delineare il futuro. Che, a quanto pare, riserverà un numero maggiore di gare.
Il 2023 è stato l’anno della rinascita dopo la pausa per il covid e il calendario si è articolato su 13 corse. La buona e costante partecipazione e il mai sopito amore per la corsa a piedi hanno riacceso il fuoco e altri organizzatori sono pronti a entrare, o a ritornare, nell’alveo del Piede d’Oro che quindi è pronto a riallargare il proprio bacino che nel 2024 dovrebbe arrivare a circa 20 prove.
L’appuntamento del Salone Estense servirà anche a completare il percorso benefico che ha affiancato quello agonistico: da anni il Piede d’Oro sostiene le iniziative dell’Istituto Sacra Famiglia di Cocquio Trevisago (con il quale viene organizzata anche una corsa, la “Camminiamo Insieme” di fine maggio) e anche stavolta ha rivolto le proprie attenzioni in quella direzione. Sarà infatti consegnato un contributo di 1.500 euro da utilizzare per l’acquisto di una K-Bike da escursionismo, ovvero una sorta di “portantina” che permette a persone con disabilità di percorrere sentieri e strade sterrate.
Per quanto riguarda le premiazioni, sul palco saliranno oltre cento podisti (107 per la precisione) che hanno preso parte ad almeno 12 delle 13 gare disputate nel 2023 compresi otto appassionati di categoria M70, la più “stagionata”: Lorenzo Moroni (Mezzanese), Giovanni Grassini, Giovanni Carnemolla (Campus Varese), Ubaldo Bonfanti (singolo), Claudio Gaspari, Giovanni Lamperti (Arcisate), Pasquale Buongallino (Whirlpool), Alessandro Caruso (Aermacchi).
Significativi ance i riconoscimenti a quegli atleti che hanno toccato alcune “pietre miliari” nella loro partecipazione al circuito. Il traguardo delle 250 gare è stato tagliato dal già citato Lorenzo Moroni (M70, Mezzanese), Giuseppe Ramundo (M60, Cardatletica), Gianni Ravizza (M55, singolo), Paolo Triolo (M50, singolo). Premiati per le 100 gare invece Fabio Battani (M35, Valbossa), Aldo Bottinelli (M50, Arcisate), Diego Ferrarese (M50, singolo), John Holder (M65, Valbossa), Paolo Mossina (M55, Aermacchi), Chiara Naso (F47, Attiva Salute), Guido Tamborini (M60, 7Laghi) ed Elisa Zanini (F37 – Valbossa).
PIEDE D’ORO 2023 – IL CALENDARIO
17 settembre: Mustonate di Varese – Marciando per la Vita (L. Ferraro | F. Canale)
8 ottobre: Varese – CityRun (L. Ferraro – R. Urso)
PIEDE D’ORO 2023 – Tutti gli articoli su VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.