In 200 alla camminata con Legambiente e “Il bosco” nel parco attorno al castello di Caidate
L'area verde attorno al castello, ricca di biodiversità, è stata aperta dai proprietari ad un nutrito gruppo di visitatori

I sessanta ettari di parco intorno al castello di Caidate hanno ospitato il punto di arrivo della camminata organizzata da Legambiente Castronno e l’associazione Il bosco di Sumirago.
Eugenio e Alessandro Belgiojoso, della famiglia proprietaria della struttura, hanno aperto la strada all’interno del bosco e una cascina dove incontrarsi e gustare un piccolo rinfresco. Circa duecento persone sono partite da Castronno per un giro di qualche chilometro. Il gruppo è stato accompagnato anche da Rossano Benfatto dell’associazione Il bosco e da Lino Zaltron di Legambiente Castronno.
Raccontano i proprietari che dal 1850 al 1950 il castello era autosufficiente ma negli ultimi anni sono intervenuti cambiamenti importanti: «Un’area dove vivono tre specie di anfibi: la rana, il tritone e la salamandra. – racconta Valerio – Animali importantissimi per l’ecosistema ambientale. Il cambiamento climatico produce problemi enormi perché assistiamo a una riduzione di acqua del 70% e per questi animali è un disastro. Abbiamo fatto un piccolo intervento sperando sia sufficiente a far vivere gli anfibi. La selezione naturale è altissima perché muoiono il 90% subito dopo la nascita. Dobbiamo preservare le zone umide».
Eugenio Belgioioso ha raccontato la vita del castello: «Il rustico venne costruito nel Settecento. Il castello visconteo nacque nel quindicesimo secolo intorno alla torre. Gli ultimi grandi lavori vennero fatti dalla famiglia Confalonieri. L’uva, il grano e la seta erano le linee della maggiore produzione. Vennero costruite diverse cascine per l’abitazione dei contadini e realizzato il centro di raccolta. Un’altra attività era quella del ghiaccio grazie a una struttura che teneva la temperatura fino all’autunno. All’inizio aveva una funzione medica e poi di conservazione alimentare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.