La “Storia di un no” sul palco a Tradate contro la violenza sulle donne
L'appuntamento è per il 17 novembre 2023, con ingresso gratuito per tutti gli spettatori interessati. Uno spettacolo che affronta la complessità dei primi innamoramenti, esplorando le sfumature e le contraddizioni tipiche della preadolescenza e adolescenza

Baobab Cooperativa Sociale è lieta di presentare e promuovere un evento teatrale straordinario a cura della Compagnia Teatrale Arione de Falco. La rappresentazione, intitolata “Storia di un NO,” avrà luogo al Cinema Teatro Nuovo di Tradate il 17 novembre 2023, con ingresso gratuito per tutti gli spettatori interessati.
La Compagnia Teatrale Arione de Falco, insignita nel 2022 dell’Eolo Award, prestigioso premio dedicato al teatro ragazzi italiano, porta sul palco un lavoro coinvolgente e profondo. La teatralizzazione ha ottenuto il patrocinio morale del Comune di Tradate, sottolineando l’importanza e la rilevanza dell’evento nell’ambito culturale e sociale della comunità.
La rappresentazione, consigliata per un pubblico dai 12 anni in su, si inserisce nell’ambito delle iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della non violenza contro le donne. In coincidenza con la data designata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 25 novembre, l’evento mira a contribuire alla sensibilizzazione precoce, fondamentale per prevenire e contrastare la violenza di genere e promuovere relazioni basate sulla non violenza.
Il link al modulo di prenotazione è disponibile su: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd3NVKrfLX3JoVvBbcERfHAmOwHMGbEvDb92lnN4SLmL9UM0A/viewform?usp=sf_link.
“Storia di un NO” affronta la complessità dei primi innamoramenti, esplorando le sfumature e le contraddizioni tipiche della preadolescenza e adolescenza. Le parole chiave come educazione sentimentale, parità, stereotipi di genere, amore tossico e violenza di genere saranno al centro della trama, offrendo al pubblico un’occasione unica di riflessione su sé stessi e sui rapporti con gli altri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.