Per la biblioteca “storica” di Gallarate 731mila euro di fondi da Roma
L'intervento sull'edificio del 1930 prevede di rifare infissi dell'edificio, riqualificare il giardino posteriore con “giardino dei profumi e dei colori” e riportare all'uso il teatrino interno previsto dal progetto originale
![Generico 20 Nov 2023](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/11/generico-20-nov-2023-1551296.610x431.jpg)
A Gallarate arrivano 731mila euro di fondi dal governo nazionale, per il restauro della biblioteca “storica” di piazza San Lorenzo.
Spiegano il sindaco Cassani e l’assessore alla cultura Claudia Mazzetti: «Grazie ai fondi del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ottenuti tramite bando, rifaremo gli infissi dell’edificio, riqualificheremo anche il giardino posteriore con “giardino dei profumi e dei colori” e riporteremo all’uso il teatrino interno», per lunghi anni usato come spazio della biblioteca.
Va notato che l’edificio è sotto tutela della Soprintendenza: nato come Casa del Balilla nel 1930, viene oggi chiamato anche “palazzo Mezzanotte” dal nome del progettista Paolo Mezzanotte, architetto che negli anni del regime fu attivo su diversi edifici pubblici tra Milano e il Varesotto.
L’edificio fu intervento di pregio e comportò anche un parziale ridisegno della stessa piazza (e della retrostante via Ivrea), anche in virtù della contemporanea apertura della linea di tram per Lonate Pozzolo.
![gallarate generico](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/11/gallarate-generico-1551293.610x431.jpg)
La tutela dell’edificio imporrà probabilmente un lavoro aggiuntivo nel rinnovo degli infissi, che erano stati disegnati anch’essi dall’architetto Mezzanotte e che oggi sono “in pessimo stato meccanico e fisico di conservazione”, anche per le modifiche successive (ad esempio l’introduzione delle bocchette dell’aria condizionata).
Il cronoprogramma dell’intervento prevede entro dicembre 2024 il completamento dei serramenti ed entro il 2025 il ridisegno dell’area esterna, oggi ridotta in parte a parcheggio. Nel progetto presentato al ministero si dice che il giardino “potrebbe diventare una vera e propria “outdoor library” pensata per il periodo estivo”, superando le carenze dell’edificio che in estate diventa troppo caldo. Attualmente la sede di piazza San Lorenzo ospita solo la biblioteca per ragazzi e il fondo antico, mentre la biblioteca principale si trova al Maga.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.