Piccoli agronomi all’opera a Villa Cagnola per la Festa dell’albero
I bambini delle classi terze della scuola primaria di Gazzada hanno piantumato cinque nuove essenze nel parco: 4 ciliegi e 1 Weigela

A scuola di vita e di botanica nel parco di Villa Cagnola, a Gazzada Schianno, per la Festa dell’albero 2023 celebrata da una scolaresca di bambini con nuove piantumazioni nella mattinata di lunedì 13 novembre.
Protagoniste di questa nona edizione della Festa dell’albero, sostenuta come sempre da Nicora Garden, Pro loco di Gazzada e Lions International Club di Varese Sette Laghi, le classi terze della scuola primaria di Gazzada(Istituto comprensivo Don Cagnola), che contribuiscono alla cura e alle nuove piantumazioni nel parco storico di Villa Cagnola.
L’obiettivo dell’evento è focalizzare l’attenzione dei bambini sull’importanza degli alberi nella vita degli uomini, un obiettivo educativo e per la vita molto importante, che rientra in ambito interdisciplinare nel piano di studi delle classi terze e contribuisce a rafforzare nelle nuove generazioni il concetto di cura e salvaguardia del verde.
Ai “piccoli agronomi” è stata spiegata la ricchezza e la bellezza dello straordinario parco e delle varietà arboree che compongono il paesaggio. Un’esperienza di storia, di educazione civica e ambientale cui i giovani studenti hanno partecipato con entusiasmo, facendo domande, suggerendo risposte e infine aiutando a piantumare cinque nuove essenze nel parco: 4 ciliegi e 1 Weigela.
L’iniziativa rientra tra le attività messe in atto dalla direzione di Villa Cagnola per far conoscere e valorizzare le bellezze e la ricchezza degli alberi presenti nel parco dell’antica dimora.
Inoltre, grazie a questo progetto, il Parco storico si rinnova e si arricchisce, anche quest’anno, di nuovi esemplari offerti da Nicora Garden, che sin dal primo anno sponsorizza con piacere questo evento, e dal Lions International club di Varese Sette Laghi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.