Concerto di Capodanno a Busto Arsizio con l’orchestra Du.Ca.
L’ingresso al concerto, promosso da Associazione Culturale Musikademia APS in collaborazione con Educarte e Teatro Sociale Delia Cajelli, è gratuito, ma su prenotazione

Torna il Concerto di Capodanno della Città di Busto Arsizio, l’appuntamento è come sempre per il 1 gennaio alle ore 12.00 al Teatro Sociale.
Sul palco l’orchestra residente al Teatro, Orchestra Du.Ca., diretta dal M° Davide Bontempo, tra i cantanti il tenore Luigi Albani e il soprano Barbara Pariani. La presentazione sarà a cura dell’attore Federico Grassi.
Il concerto saluterà l’Anno Nuovo con l’esecuzione delle vivaci e frizzanti Ouverture di tre opere buffe composte a cavallo tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 sul tema dello sposalizio: “Le Nozze di Figaro” di W.A. Mozart (1786), “Il Matrimonio Segreto” di D. Cimarosa (1792) e “Il Barbiere di Siviglia” (1816) di G. Rossini.
A seguire, l’Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni trasporterà il pubblico in una dimensione totalmente opposta.
Ricorrendo nel 2024 il Centenario dalla morte di G. Puccini, il tenore scaligero Luigi Albani eseguirà la celebre aria “Nessun dorma” dalla “Turandot”. La rossiniana Ouverture de “La Gazza Ladra” e il duetto “Libiamo ‘ne lieti calici” da “La Traviata” di G. Verdi concluderanno in gran festa un Concerto di Capodanno all’insegna della tradizione operistica italiana, da pochi giorni proclamata bene immateriale
dell’umanità dell’Unesco.
L’ingresso al concerto, promosso da Associazione Culturale Musikademia APS in collaborazione con Educarte e Teatro Sociale Delia Cajelli, è gratuito, ma su prenotazione (basta inviare una mail all’indirizzo
concerto.capodanno@comune.bustoarsizio.va.it con nome cognome e numero di telefono dei partecipanti).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.