Fine di un’epoca: Luigina Savelli chiude il suo salone di parrucchiera a Bobbiate dopo 47 anni
Per 47 anni, è stato un luogo di incontro, un punto di aggregazione sociale e un simbolo di continuità nel quartiere
Dopo quasi mezzo secolo di attività, Luigina Savelli, una figura iconica nel quartiere di Bobbiate a Varese, chiuderà il suo storico negozio di parrucchiera alla fine di quest’anno, entrando in pensione. Inaugurato il 1 dicembre 1976, il suo salone si è affermato come un punto di riferimento non solo per la sua famiglia, ma anche per la comunità di Bobbiate.
Situato in piazza a Bobbiate, accanto all’attuale ufficio postale e un tempo vicino alla pasticceria, il negozio di Luigina è diventato molto più che un semplice salone di parrucchiera. Per 47 anni, è stato un luogo di incontro, un punto di aggregazione sociale e un simbolo di continuità nel quartiere.
Luigina Savelli ha costruito il suo successo su una dedizione costante al suo lavoro e ai suoi clienti. Il suo salone è stato testimone di cambiamenti e sviluppi, non solo nel mondo della moda e dell’acconciatura, ma anche nella vita quotidiana del quartiere. Per molte persone di Bobbiate, passare da Luigina per un taglio di capelli o una chiacchierata è diventata una piacevole abitudine.
Mentre Luigina Savelli si prepara per la sua meritata pensione, la comunità di Bobbiate le augura il meglio per questa nuova avventura.
La lettera della figlia
Ciao, scrivo questa lettera per fare una sorpresa a mia mamma, spero la potrete pubblicare.
Luigina Savelli, mia mamma appunto, ha aperto il suo negozio di parrucchiera in piazza a Bobbiate (di fianco alla posta ora, alla pasticceria una volta) il 1 dicembre 1976 e alla fine di quest’ anno lo chiuderà e andrà in pensione dopo 47 anni.
Il suo negozio è sempre stato un punto di riferimento per la nostra famiglia e sono sicura anche per molte Bobbiatesi passate e presenti.
Sarà difficile abituarsi a non vederla sempre lì a lavorare e anche per lei so che sarà dura ma so anche che si abituerà presto alla sua nuova vita.
Forse non farà notizia come la chiusura di un negozio storico in centro a Varese ma posso assicurare che per le signore del rione abituate ad andare da lei questo sarà un grande problema!
Buona pensione mamma, ti voglio bene.
Deborah
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.