Franco svizzero ancora più forte, toccato un nuovo cambio record
L'euro ha sfiorato gli 0,94 franchi, scendendo al livello più basso dal gennaio 2015

Continua la corsa del franco sull’euro. La moneta svizzera ha toccato nuovi livelli storici. Nel pomeriggio di oggi l’euro ha sfiorato gli 0,94 franchi, scendendo al livello più basso dal gennaio 2015, momento in cui è stata abolita la soglia minima di cambio fissata dalla Banca nazionale svizzera (BNS). Il cambio euro franco ha toccato il minimo intorno a mezzogiorno per poi risalire lievemente.
Soltanto poche settimane fa, lunedì 16 ottobre, il franco era arrivato a 1,05 euro tra i livelli più bassi dallo scorso anno. Gli andamenti confermano una tendenza che dura ormai da alcuni anni. In particolare da un paio di decenni il franco svizzero sta vivendo un marcato apprezzamento non solo rispetto all’euro ma anche ad altre valute come il dollaro e la sterlina britannica. Qui un approfondimento sull’andamento della moneta elvetica
Come sempre questa tendenza ha anche dei risvolti “pratici” evidenti per chi vive la quotidianità dell’area di confine. I lavoratori frontalieri, ad esempio, avranno un beneficio con buste paga relativamente più consistenti grazie al cambio favorevole. Per la stessa ragione sarà ancora più conveniente per i cittadini svizzeri fare acquisti oltre confine mentre viceversa, gli acquisti in svizzera potranno risultare più cari. Naturalmente gli effetti dell’apprezzamento del franco si vedranno in base alla durata di questa fase di cambio. È frequente che in contesti economici dettati dall’incertezza il valore di alcuni beni considerati sicuri, come appunto la valuta elvetica ma anche l’oro e alcuni beni di lusso, risalga anche fino a toccare valori record.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.