Simone e Bellaria eletti nel Consiglio delle Autonomie Locali della Lombardia
Le elezioni si sono svolte mediante scrutinio segreto, ed i risultati hanno visto Raffaele Simone, sindaco di Azzate, prevalere per i comuni con meno di 5.000 abitanti con un totale di 10 voti. Per i restanti comuni Stefano Bellaria, sindaco di Somma Lombardo

Lunedì 18 dicembre si è tenuta la seconda seduta del mese del Consiglio Provinciale sotto la presidenza di Marco Magrini. Uno degli argomenti cardine all’ordine del giorno è stata l’elezione dei rappresentanti comunali per il Consiglio delle Autonomie Locali della Lombardia (CAL), un organismo di fondamentale importanza che svolge il ruolo consultivo per i regolamenti attuativi e esecutivi delle leggi regionali.
Il CAL si avvale della partecipazione dei Presidenti di ogni Provincia lombarda, il sindaco della città metropolitana di Milano, il Presidente della Conferenza dei presidenti delle Comunità Montane lombarde, il Presidente di ANCI Lombardia e quello di UNCEM Lombardia. A questi si aggiungono due sindaci per la città metropolitana di Milano e un sindaco per ogni provincia lombarda, con l’aggiunta di un secondo rappresentante per le province con una popolazione superiore ai 750.000 abitanti.
La votazione è stata resa necessaria a seguito dell’assemblea dei sindaci del 7 dicembre 2023, la cui votazione era stata rinviata. Pertanto, le elezioni si sono svolte in concomitanza con la seduta del Consiglio provinciale, secondo quanto stabilito dalla legge regionale n. 22/2009, che prevede l’elezione di due sindaci per ogni provincia, di cui almeno uno proveniente da un comune con meno di 5.000 abitanti.
Le elezioni si sono svolte mediante scrutinio segreto, ed i risultati hanno visto Raffaele Simone, sindaco di Azzate, prevalere per i comuni con meno di 5.000 abitanti con un totale di 10 voti. Per i restanti comuni Stefano Bellaria, sindaco di Somma Lombardo, è stato eletto con un totale di 14 voti. Sono state inoltre registrate alcune schede bianche, segno di una partecipazione democratica e dell’esercizio di discrezione da parte degli elettori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.