Taxi abusivi all’aeroporto di Malpensa. La Guardia di Finanza ne ha scoperti 81 in un anno
Il lavoro svolto durante l'anno dalla Guardia di Finanza ha permesso di elevare sanzioni per 89 mila euro e fermare 39 auto adibite a taxi ma che non avevano i requisiti per lavorare

Sono in tutto 81 i tassisti abusivi scovati all’aeroporto di Malpensa dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese, nell’ambito dell’attività di ricerca, contrasto e repressione dei fenomeni illeciti commessi nel sedime aeroportuale durante l’anno, a danno dei conducenti onesti che rispettano le regole.
Sanzioni salate e 39 auto fermate
I soggetti sono stati colti nell’atto di procacciare la clientela in aeroporto in violazione delle prescrizioni previste per lo svolgimento del servizio di piazza o di noleggio con conducente. Nel complesso sono state elevate sanzioni amministrative per quasi 89.000 euro, 31 vetture sono state sottoposte a fermo amministrativo dai 2 agli 8 mesi, 8 sono state sottoposte a sequestro finalizzato alla confisca.
Sono state messe a verbale le violazioni verso chi utilizzava a tale scopo un’autovettura adibita a servizio taxi senza rispettare le norme e nei confronti di chi contattava la clientela in assenza della licenza.
Soggetti pericolosi da allontanare
Sotto il profilo penale 12 soggetti sono stati denunciati per la violazione dell’articolo 76 del codice antimafia, poiché non rispettavano alle misure di prevenzione come il foglio di via obbligatorio. Difatti, tale misura è stata prevista a seguito dell’accertamento della pericolosità per l’ordine e la sicurezza pubblica di questi soggetti e dell’esistenza di indizi di reato in tale ambito a loro carico.
Se ci fermano dite che siamo parenti
I controlli, svolti all’esterno dell’aerostazione nei pressi delle aree arrivi e partenze del Terminal 1, sono stati
sviluppati anche grazie alle precise dichiarazioni dei passeggeri che venivano adescati con la promessa di tariffe
convenienti e spostamenti veloci. I malcapitati clienti venivano istruiti su come rispondere alle forze di polizia in
caso di controllo su strada ed invitati a qualificarsi come amici o parenti del guidatore. I tassisti fermati, di varie nazionalità, assicuravano il proprio servizio in coincidenza dei voli internazionali a lungo raggio.
Automobili non sicure
Alcuni automezzi utilizzati per il trasporto abusivo di passeggeri sono risultati di scarsa cura e quindi anche con
evidenti rischi per l’incolumità dei passeggeri. Inoltre, sono state elevate sanzioni ad autisti tornati in azione con diversi metodi di elusione, talvolta utilizzando auto a noleggio, oppure usufruendo di conoscenti per il trasporto dei passeggeri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.