Un 2024 di aumenti per parcheggi e oneri di urbanizzazione. Il futuro grigio nel bilancio di Busto Arsizio
Approvata la manovra di previsione 2024-2026 con critiche e mugugni anche nella maggioranza. Il sindaco: "Scelte inevitabili per mantenere a posto i conti. Ai cittadini dico di chiedere meno"
![consiglio comunale busto arsizio 2023](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/consiglio-comunale-busto-arsizio-2023-1472219.610x431.jpg)
L’aliquota Irpef non cala, il costo dei parcheggi blu aumenta e anche gli oneri di urbanizzazione (del 22%). Il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli ha definito il bilancio di previsione 2024-2026 «difficilissimo» e non è mancato anche qualche mugugno nella maggioranza per gli aumenti.
I numeri del bilancio di Busto Arsizio
L’assemblea comunale ha approvato, comunque, i numeri presentati dall’assessore al Bilancio Maurizio Artusa che prevedono 10 milioni di incassi dall’aliquota Irpef, 17,9 milioni dall’Imu, 15,4 milioni dalla Tari, quasi 5 milioni dalle contravvenzioni e 4,7 dal recupero dell’evasione fiscale, 2 milioni dalle concessioni cimiteriali e quasi 4 dagli oneri di urbanizzazione. Resta bassa la percentuale di copertura dei servizi a domanda individuale (mense, asili, impianti sportivi, teatri, musei) che scende addirittura dal 36 al 35%.
Il sindaco Antonelli: “L’unico modo per mantenere i servizi”
Il sindaco ha sottolineato come il Comune sia riuscito a mantenere i servizi inalterati, anzi ad aumentarli in alcuni casi «uno sforzo per il quale ringrazio tutta la struttura comunale ma sempre più difficile da garantire. Per questo i cittadini non dovrebbero lamentarsi e chiedere un po’ meno. Nonostante questo abbiamo assicurato una prospettiva ai conti comunali». Le critiche alla manovra sono arrivate dal capogruppo della lista del sindaco Marco Lanza e da Fratelli d’Italia, soprattutto riguardo ai parcheggi ma al momento del voto tutti si sono allineati e hanno votato a favore.
Le critiche della maggioranza
Le critiche dell’opposizione si sono concentrate sull’aumento degli oneri di urbanizzazione che Mariani ha definito un adeguamento «perchè fermi dal 2012». In relazione a questo aumento il Pd con Maurizio Maggioni ha sottolineato il «pericolo di un raffreddamento dell’iniziativa privata, soprattutto nel centro storico che già soffre in molte sue parti» e ha auspicato attenzione alla futura gestione degli edifici e le aree che verranno rigenerate con i fondi Pnrr: «L’amministrazione ha fatto bene ad approfittare dei fondi che il governo Conte 2 è riuscito a dirottare sull’Italia ma sarà importante progettare perchè siano sostenibili, come è stato fatto per l’edificio Boost».
Neutalia e forno crematorio. Si spera che gli investimenti fruttino
Per quanto riguarda le partecipate Neutalia ed Agesp sono le due voci al centro dell’attenzione dell’amministrazione. Da Neutalia ci si aspetta che i tanti investimenti fatti (si vedano i vari aumenti di capitale stanziati tramite Agesp) portino anche introiti per Busto Arsizio. Della vendita del 70% delle quote di Agesp Energia si è già parlato mentre per Attività Strumentali è in dirittura d’arrivo l’analisi dei costi/benefici nella gestione dei servizi da parte di una consulente esterno (il consigliere delegato Ghidotti ha assicurato risultati per febbraio). L’avvio della tariffa puntuale (non senza polemiche e dubbi tra i cittadini) servirà a rimodulare anche una parte della Tari in futuro. Infine c’è l’investimento sul forno crematorio «da lì – ha detto ancora il sindaco – ci si aspetta tanto» visto la scelta sempre più diffusa della cremazione in luogo della sepoltura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.