Una “stanza montessoriana” per il Progetto Pollicino grazie al Kiwanis Gallarate
La struttura con sede a Busto Arsizio può contare su un nuovo spazio per i piccoli ospiti grazie al sostegno del club filantropico. La presentazione nel corso della "Festa degli auguri"
![kiwanis club gallarate progetto pollicino](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/12/kiwanis-club-gallarate-progetto-pollicino-1558547.610x431.jpg)
Uno spazio a portata di bambino, arricchito con arredi in materiali naturali, dipinto con colori tenui e riempito con giochi e strumenti che stimolano la fantasia e la voglia di apprendere tipica dei più piccoli. È la “stanza montessoriana”, ispirata – lo dice il nome – ai princìpi stilati dalla pedagogista Maria Montessori, ora a disposizione anche dei bimbi ospiti della cooperativa sociale “Progetto Pollicino Onlus” di Busto Arsizio.
La realizzazione della stanza è stata possibile grazie all’intervento del Kiwanis Club di Gallarate, che ha raccolto i fondi per allestire la stanza e ha illustrato l’operazione ai propri associati nel corso della “Festa degli Auguri” tenutasi venerdì 2 dicembre in un hotel di Somma Lombardo.
Alla cerimonia sono intervenute anche le dottoresse Elena Ballarati e Alessandra Milani che hanno illustrato le attività di Progetto Pollicino, una onlus attiva dal 2008 che si suddivide ne “La casa dei piccoli” (dove vengono ospitati bambini tra 0 e 6 anni tolti provvisoriamente alle famiglie d’origine) e il centro educativo diurno “La chiave d’oro”.
Il terzo intervento è stato affidato alla dottoressa Nicoletta Guerrero, oggi presidente della sezione GIP del Tribunale di Genova ma per molti anni magistrato a Busto Arsizio. Guerrero ha spiegato qual è l’attività svolta dal tribunale ordinario (quindi non quello dei minorenni) quando è chiamato a intervenire in casi che coinvolgono anche i bambini e le loro famiglie. (foto in alto da sinistra: Maria Pia Ferrari, presidente del KC Gallarate, Alessandra Milani, Elena Ballarati e Nicoletta Guerrero)
Nel corso della serata è stata portata a termine anche la sottoscrizione a premi con la quale il Kiwanis Club Gallarate ha completato la raccolta fondi per la stanza montessoriana, grazie anche al supporto di Piramis Onlus (che ha sede in provincia di Brescia ma è attiva anche nel Varesotto) e di altri sponsor locali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.