A Castiglione Olona tre iniziative per il Giorno della Memoria
L'Amministrazione comunale propone una mostra, una conferenza storica e una performance artistica per offrire agli studenti e a tutta la cittadinanza spunti di conoscenza e riflessione sulla tragedia della Shoah

In occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Castiglione Olona organizza tre iniziative per accrescere la memoria storica dei giovani studenti castiglionesi e offrire spunti e riflessioni ad un pubblico più vasto.
Tenere vivo il ricordo nei giovani, facendoli sentire parte della storia è la finalità della mostra “Giorno della Memoria” che verrà inaugurata lunedì 22 gennaio alle 12 alle Scuole medie di via Cortina d’Ampezzo. Organizzata dall’assessorato alle Politiche sociali e istruzione e curata dall’Anpi di Castiglione Olona in collaborazione con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Cardinal Branda Castiglioni e da alcune associazioni locali, la mostra sarà visitabile gratuitamente fino a venerdì 26 gennaio dalle 12 alle 13,30.
Venerdì 26 gennaio alle 20,45 alla Biblioteca civica è in programma la conferenza “Shoah – Storie altre”, a cura del sociologo Giorgio Tavani. Nel corso della serata verrà riassunto ciò che accadde al popolo ebraico e ai deportati nei campi nazisti, soffermandosi però sull’analisi di alcuni aspetti meno noti di quegli anni, come le motivazioni che portarono alla costruzione della macchina dello sterminio. Si parlerà anche della resistenza di donne e uomini ebrei che tentarono di difendersi da quel progetto di distruzione totale.
Sempre la Biblioteca civica ospiterà venerdì 2 febbraio alle 21 la giornalista e critica d’arte Manuela Gandini con il talk performativo “Qualcosa ci sta sognando” da lei stessa ideato. Concepito come un’immersione nell’arte e nella vita dell’Europa dal 1929 ad oggi, sarà un viaggio nel tempo tra i falsi dèi del Novecento, gli spettri del nazismo, la propaganda di regime e le visioni surrealiste, dove la magia nera del potere omologatore e totalitario si contrapponeva al misticismo visionario dell’arte.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.