Ad Arnate tutto pronto per il rogo della gioeubia
L’allestimento è partito sabato, con un gruppo di una decina di volontari. Ma il contributo dei volontari è fondamentale per l’evento, sono oltre 50 quelli coinvolti
![Gioeubia 2024 a Gallarate](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/01/gioeubia-2024-a-gallarate-1585027.610x431.jpg)
“In pista” ogni anno, per l’atteso evento della gioeubia a Gallarate: sono i volontari dell’oratorio di Arnate che anche quest’anno, a fianco dei volontari della Pro Loco.
Al centro c’è lei, la strega che verrà bruciata. Un fantoccio alto 5 metri, che richiede molto impegno per l’allestimento, partito già sabato.
“Quest’anno sono coinvolti ben 48 volontari arnatesi, per il falò, per la posa dei percorsi con transenne (anche per la via d’uscita d’emergenza), per l’accoglienza, per il banco gastronomico, oltre a quelli della Pro Loco che si occupano del risotto” spiega Maurizio Pozzi, che fa parte appunto del gruppo (una decina di persone) che si occupa di creare il fantoccio.
La strega dalla larga gonna si presenta anche quest’anno nelle forme tradizionali, per così dire. “Dentro” al fantoccio c’è molto lavoro che non si vede, avviato sabato scorso: “Quest’anno l’altezza, sulla base del piano di sicurezza, è limitata a cinque metri. La struttura è in ferro, realizzata con telai di materassi, riempita poi con bancali di legno non trattato, come previsto dalle norme”.
Oltre ai volontari, importante è anche il contributo di alcune aziende locali che hanno messo a disposizione mezzi e professionalità: la Gadda ha messo il cestello aereo per il montaggio della parte più alta, la Giemmepi della famiglia Provasoli ha aiutato nella preparazione delle intelaiature metalliche, l’Astra si occuperà della sicurezza antincendio, il fabbro Sgarella ha curato il trasferimento della pentola per il risotto (in grado di contenere riso, salsiccia e altri ingredienti per centinaia di persone), la Futura srl ha fornito assistenza per il montaggio delle strutture metalliche.
Tutto per regalare alla città il rogo di giovedì sera, che quest’anno – sempre sulla base degli obblighi dettati dal piano di sicurezza – prevede una partecipazione massima di mille persone, con biglietto (gratuito) che sarà consegnato all’ingresso dai volontari.
La gioeubia a Gallarate per mille persone, si entra con biglietto (gratuito)
All’indomani del rogo poi ci sarà ancora da lavorare: un giorno per smontare la struttura metallica e per smaltire correttamente i materiali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.