Addio codice rosso o verde nei PS dell’Asst Lariana: in vigore quelli numerici
Dalla prossima settimana al Sant'Anna e a Cantù la gravità verrà indicata con numeri dall'1 al 5. La novità in vigore dall'estate scorsa alla Valle Olona mentre la Sette Laghi cambierà il sistema a partire da metà gennaio

Nei pronto soccorso dell’Asst Lariana si passa dai “codici colore” ai “codici numerici” per indicare la gravità della sintomatologia. L’innovazione era stata definita dalla Conferenza Stato Regioni nel 2018 con l’intento di specificare meglio l’entità della singola situazione e ridurre i tempi di attesa delle condizioni più a rischio.
L’adeguamento della Lariana alla normativa nazionale e regionale è già entrato in vigore in questi giorni all’ospedale Erba Renaldi a Menaggio e all’ospedale Sant’Antonio Abate a Cantù e a partire dalla prossima settimana all’ospedale Sant’Anna, a San Fermo della Battaglia.
L’innovazione era avvenuta nel giugno scorso all’Asst Valle Olona ( nella foto sopra)
5 CODICI NUMERICI
Il codice 1 (ora codice rosso) è indicato in caso di emergenza (pazienti molto critici, in pericolo di vita).
Il codice 2 (ora codice giallo/arancione) è indicato in caso di urgenza indifferibile (pazienti in potenziale pericolo di vita con rischio di compromissione delle funzioni vitali).
Il codice 3 (ora azzurro) è indicato per le urgenze differibili (pazienti con condizione stabile senza rischio evolutivo).
Il codice 4 (ora verde) è indicato per le urgenze minori (pazienti con condizione stabile senza rischio evolutivo).
Il codice 5 (ora bianco) è indicato per la non urgenza (pazienti con condizione stabile senza rischio evolutivo, non urgente o di minima rilevanza clinica).
Al momento della dimissione, il medico identifica il livello di gravità del paziente e gli assegna un codice d’uscita. Il codice in dimissione non va confuso con il codice attribuito al triage: al triage, infatti, l’infermiere assegna un codice di priorità di accesso ai trattamenti sulla base della valutazione del paziente, mentre alla dimissione il medico, concluso l’iter diagnostico-terapeutico, definisce il livello di gravità della situazione clinica del paziente al momento dell’uscita dal Pronto Soccorso.
I CODICI DI DIMISSIONE: C, A, D, M, N
Il codice di uscita è espresso su cinque livelli di gravità C (paziente critico con almeno un parametro compromesso), A (paziente acuto, stabile con possibile compromissione in breve tempo dei parametri vitali), D (paziente urgente differibile, stabile che necessita trattamenti non immediati), M (paziente con urgenza minore), N (paziente non urgente, il cui trattamento può essere programmato nel tempo).
Nulla cambia per quanto riguarda l’indicazione al pagamento del ticket che, fatti salvi i consueti criteri di esclusione, resta dovuto per i pazienti dimessi con il codice N e per tutti i pazienti che abbandonano il Pronto Soccorso prima della chiusura del verbale, indipendentemente dal codice colore assegnato al triage di ingresso.
Sono esentati dal pagamento dell’eventuale ticket in Pronto Soccorso: i cittadini già in possesso di esenzioni dal pagamento del ticket per le prestazioni ambulatoriali; i cittadini di età inferiore a 14 anni; i cittadini di età superiore a 65 anni; chi ha effettuato prestazioni a seguito di infortunio sul lavoro (pratiche Inail); chi ha effettuato prestazioni su richiesta degli organi di pubblica sicurezza o polizia giudiziaria.
I codici numerici entrano in vigore anche per i pazienti del Pronto Soccorso Pediatrico.
ALL’ASST SETTE LAGHI SI PARTE GRADUALMENTE DA META’ GENNAIO
Si dovrà attendere ancora qualche giorno all’Asst Sette Laghi dove il cambiamento coincide anche con l’innovazione del sistema informativo dei PS. Il nuovo software ha richiesto la formazione del personale. Il cambiamento averrà gradualmente a partire da metà gennaio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.