Confident Studi Dentistici: anteporre la prevenzione alla cura
La prevenzione è basilare per la salute dei denti: si fonda su corretti comportamenti quotidiani di igiene orale e alimentare, così come su visite specialistiche periodiche

La prevenzione è la carta migliore che ciascuno di noi ha fra le proprie mani per evitare problematiche legate alla salute orale: come ricorda il Ministero della Salute, infatti le malattie del cavo orale che colpiscono la stragrande maggioranza della popolazione italiana sono strettamente legate agli stili di vita (igienici e alimentari) e sono provocate in larga misura da batteri contenuti nella placca dentaria. Importanti e opportune sono le sedute d’igiene orale professionale per la rimozione del tartaro che si forma nelle zone dove è più difficile la pulizia domiciliare: andrebbero previste a cadenza regolare.
La mancanza di adeguati interventi di prevenzione porta dunque ad alti valori di prevalenza di carie e di parodontopatie, con perdita precoce di elementi dentari causa di edentulismo (parziale o totale) e di conseguenti disagi funzionali ed estetici.
Ecco dunque ben chiaro il ruolo della prevenzione delle malattie dei denti e delle gengive: si fonda sull’adozione e la pratica quotidiana di precise norme di comportamento legate a pratiche di igiene orale e igiene alimentare. Inoltre, periodiche visite specialistiche permettono il precoce intercettamento di eventuali processi patologici. Rilevare e trattare precocemente eventuali problemi dentali rende gli interventi meno invasivi e più economici. Oggi grazie ai moderni progressi nel campo dell’odontoiatria, la tecnologia ha rivoluzionato la cura del paziente rendendola sempre più personalizzata e sostenibile.
La prevenzione per i bambini
Esiste evidenza scientifica che le corrette abitudini di igiene orale vadano acquisite durante l’infanzia, per poi essere rafforzate durante l’adolescenza. Soprattutto per i più piccoli, il primo approccio dal dentista è essenziale. Oltre a individuare tempestivamente eventuali problemi ortodontici e porre in atto accorgimenti atti a prevenire l’insorgenza di patologie, la visita odontoiatrica si rivela molto utile anche per rendere famigliare al bambino l’ambiente del dentista.
La prima visita viene consigliata intorno ai sei-sette anni, per iniziare a valutare la conformazione ossea e la dentizione definitiva che si appresta a formare ed arrivare.
Successivamente, viene consigliata una valutazione ortognatica da effettuare insieme ai nostri specialisti in ortodonzia, che consiglieranno le tecniche e gli strumenti più moderni per affrontare e risolvere le varie problematiche.
Implantologia con tecniche di ultima generazione e sedazione cosciente
A tutte le età, una visita odontoiatrica può servire per mettere a fuoco eventuali problematiche e suggerire soluzioni che possono spaziare dalla semplice otturazione alle riabilitazioni più importanti, per esempio con le tecniche di implantologia a carico immediato che consentono di ripristinare la dentatura, e avere nuovi denti fissi e stabili in poco tempo (meno di 24 ore!). In una sola seduta, infatti, al paziente vengono estratti i denti e inseriti gli impianti, in un tempo che va dalle 4 alle 6 ore dopo l’intervento. Il recupero è pressoché immediato: con questo trattamento si torna a sorridere e masticare come prima e riprendere le normali attività quotidiane in breve tempo.
Il carico immediato può essere svolto anche in caso di poco osso, se la valutazione del dentista è positiva. In alternativa, oggi esiste anche un’altra metodologia d’eccellenza per coloro che soffrono di forti carenze della struttura ossea: l’implantologia zigomatica. Anche in questo caso, con un solo atto chirurgico, è possibile estrarre i denti e inserire gli impianti e una protesi provvisoria fissa utilizzando l’osso degli zigomi. Questa soluzione cambia la prospettiva a tutte quelle persone che, per diversi motivi (in seguito a un trauma, per genetica, a causa del diabete, età, ecc.) non hanno abbastanza osso per dare una sede non solo i propri denti naturali, ma anche a una protesi mobile tradizionale (dentiera) o a degli impianti dentali a vite.
Qualsiasi sia la metodica più idonea al proprio caso specifico, coloro che si sottopongono all’impantologia, e in generale tutti coloro che provano ansia o paura del dentista, possono affrontare i trattamenti con serenità grazie alla sedazione cosciente. Si tratta di un approccio rilassante – eseguito da uno specialista anestesista – che consente di restare svegli durante la seduta, ma in uno stato di rilassamento e inibizione della sensibilità al dolore, rendendo l’esperienza più piacevole e meno stressante.
Una casistica di centinaia di interventi eseguiti con successo ogni anno può essere un altro elemento rassicurante. Confident, infatti, ha uno staff di chirurghi specialisti selezionati che si avvalgono dell’utilizzo di strumenti tecnologici di ultima generazione come la TAC digitale. Questa permette una programmazione mirata della seduta di intervento di inserzione degli impianti, selezionando le porzioni d’osso adeguate e le misure idonee degli stessi impianti da applicare.
Prenota un consulto
«Anteporre la prevenzione alla cura» è il motto di Confident Studi Dentistici, che si traduce nella possibilità di prenotare una visita specialistica presso una delle sedi del Gruppo Confident presenti sul territorio. Gli studi dentistici sono aperti da lunedì al sabato dalle 9 alle 20 con orario continuato.
Confident Varese
Viale Belforte 5/B, Varese
Tel. 03321439 370
varese@confident.dentalOrari di apertura
Da lunedì a sabato, dalle 9 alle 20Parcheggio gratuito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.