Il bar della stazione di Castellanza? Co-working e un punto d’incontro tra Milano, Busto e Malpensa
Si chiama In.Bar.Co. ed è un bar che mira ad essere molto di più. Dallo spazio co-working ai corsi di formazione, sede di associazioni e di eventi
Da un’idea di Alessandra Ragosta, che gestisce il bar della stazione di Castellanza, in collaborazione di RoyalTime e col supporto del portale CuoriinPiazza.it., apre, anche alle associazioni, il più grande polo di coworking solidale della Provincia di Varese.
Il bar si chiama In.Bar.Co, acronimo di: inclusione, Bar come luogo di aggregazione, Co come coworking ma anche come cooperazione , collaborazione e condivisione. In un contesto caldo, silenzioso ed accogliente, intervallato solo dal suono del passaggio del treno, è disponibile un grande spazio polifunzionale che offre servizi innovativi, formazione e spazi di lavoro progettati per le nuove dinamiche del mercato professionale, situato all’interno della Stazione Trenord di Castellanza, facilmente raggiungibile anche da Busto Arsizio.
In questo nuovo anno il bar intende ospitare grandi eventi culturali, sociali e commerciali all’interno di uno spazio attento al riciclo e alle logiche green che diventerà fulcro fondamentale, con il sostegno della rete ferroviaria, per promuovere anche la mobilità sostenibile. La stazione, infatti, si trova sulla linea di Ferrovienord tra Milano e Malpensa.
Lo spazio di coworking presso la stazione di Trenord a Castellanza rappresenta un’opportunità unica per professionisti e imprese, studenti e pendolari offrendo un ambiente confortevole e flessibile che tiene conto delle esigenze individuali o di gruppo.
L’obiettivo di In.Bar.Co è quello di offrire non solo spazi di lavoro, ma anche programmi formativi su temi attuali e innovativi come per esempio l’intelligenza artificiale o la sostenibilità, ed eventi che favoriranno la crescita e lo sviluppo professionale dei suoi utenti per la comunità professionale di Busto Arsizio, Castellanza e Malpensa.
Alessandra Ragosta descrive così questo luogo: «Questo nuovo spazio di coworking rappresenta un passo avanti nell’offerta di soluzioni innovative per i professionisti e le imprese della nostra regione. Ho voluto lanciare questa personale sfida insieme a chi come il Comune di Castellanza e partner credono in una mobilità sostenibile e in un ambiente di lavoro confortevole e flessibile, dando la possibilità di connettersi con altre individualità e conoscere, esplorare, inventare, costruire insieme delle opportunità. Lo spazio di coworking è qualcosa che va oltre l’immaginario collettivo dello spazio di lavoro; è un vero spazio inclusivo dove le persone potranno ritrovare anche la tranquillità di leggere un libro, scambiare due chiacchiere, fare rete, fare una riunione, realizzare una festa e perché no realizzare un grande avvenimento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.