Le immagini della Nasa delle galassie a spirale verranno studiate anche all’Università dell’Insubria
Uno degli studiosi delle immagini del telescopio James Webb sarà Mattia Sormani, che in primavera prenderà servizio al Dipartimento di Scienza e alta tecnologia di Como

Un gruppo internazionale di astronomi ha utilizzato il telescopio spaziale James Webb della Nasa per ottenere le immagini a più alta risoluzione mai scattate nell’infrarosso di galassie a spirale vicino a noi.
Queste nuove immagini – che sono disponibili al pubblico da oggi, lunedì 29 gennaio – sono state rese possibili dalla collaborazione internazionale Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS (Phangs), sostenuta da oltre 150 astronomi di tutto il mondo.
Tra gli scienziati di Phangs c’è anche Mattia Sormani, che dopo dieci anni all’estero è oggi un “cervello di ritorno” in Italia: in primavera prenderà servizio all’Università dell’Insubria, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, sede di Como, per studiare il trasporto di materia verso il centro della Via Lattea e l’alimentazione dei buchi neri, progetto per il quale ha vinto l’Erc Starting Grant 2023, un bando del Consiglio di ricerca europeo da un milione e mezzo di euro. E anche le immagini diffuse oggi dalla Nasa saranno oggetto di approfondimento del team che si formerà a Como.
«È facilissimo rimanere ipnotizzati da queste galassie a spirale – si legge nella press release del Space Telescope Science Institute –. Si possono seguire i loro bracci a spirale ben definiti, pieni di stelle, fino al loro centro, dove possono trovarsi vecchi ammassi stellari e, a volte, buchi neri supermassicci attivi. Solo il telescopio spaziale James Webb della Nasa è in grado di fornire scene altamente dettagliate delle galassie vicine in una combinazione di luce nel vicino e medio infrarosso, e una serie di queste immagini è stata resa pubblica oggi».
«Queste incredibili immagini ci rivelano i movimenti del gas interstellare nelle galassie a spirale con un dettaglio senza precedenti – commenta Mattia Sormani – e ci permetteranno di capire in modo molto più approfondito i flussi di materia che portano alla formazione di nuove stelle in queste galassie. Infatti, le lunghezze d’onda a infrarosso del telescopio James Webb ci permettono di vedere in profondità all’interno delle nubi molecolari dove si trovano nuove stelle in corso di formazione».
La notizia pubblicata oggi alle ore 16 sul sito del Webb Space Telescope della Nasa e inviata alla stampa internazionale:
https://webbtelescope.org/contents/news-releases/2024/news-2024-105
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.