Riprendono gli incontri con l’autore alla biblioteca Bruna Brambilla di Varese
Il primo evento in programma per il 2024 è la presentazione del libro “Il Gemello di Olonia” dell’autore Mario Alzati
![libri](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/02/libri-1205795.610x431.jpg)
La serie di incontri con l’autore alla Biblioteca Bruna Brambilla di Varese riprenderà mercoledì 17 gennaio alle ore 17.45. Il primo evento in programma per il 2024 è la presentazione del libro “Il Gemello di Olonia” dell’autore Mario Alzati.
Mario Alzati, noto per le sue pubblicazioni di storia locale e per i suoi nove romanzi, si cimenta come narratore in questo libro. Ambientato tra l’immaginaria Olonia e Tradate, il libro racconta una profonda vicenda umana in un contesto storico veritiero.
L’incontro sarà coordinato dalla scrittrice Roberta Lucato, che dialogherà con l’autore. Roberta Lucato, bibliotecaria e giornalista pubblicista, è autrice di diversi saggi di storia locale e firma la rubrica “Accadde 100 anni fa” sul quotidiano “La Prealpina”. Nel 2021, è stata ospite della biblioteca con il suo romanzo “Lo spirito dell’Excelsior. Delitto al Grand Hotel di Varese”.
“Il Gemello di Olonia” racconta la storia di Angioletto Pessina, un panettiere che, tra mille ostacoli, cerca i suoi genitori naturali. Scopre che la sua nascita è il frutto di una storia boccaccesca, che lo umilia e lo fa soffrire. Nel contraddittorio percorso che lo porta a comprendere come il bene più prezioso sia la sua dignità di uomo, una tappa fondamentale è il coinvolgimento nelle vicende degli ebrei di Tradate colpiti dalla persecuzione nazifascista. Angioletto conosce figure che trovano il coraggio di proteggere le persone braccate, nascondendole o aiutandole a fuggire in Svizzera, e offre il suo piccolo contributo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.