Sciopero alla Petrolvalves di Castellanza. Il sindacato: “Noi convochiamo l’assemblea e l’azienda licenzia un dipendente”
Le parti sociali avevano chiesto un confronto con i vertici aziendali per discutere del futuro dell'azienda, mentre il direttore del personale consegnava una lettera con la soppressione della mansione a un dipendente
Gennaro Aloisio, segretario generale della Fim Cisl dei Laghi, i metalmeccanici della Cisl dei Laghi, si dice letteralmente «allibito». Una reazione a caldo la sua, giunta al termine di un confronto con i vertici della Petrolvalves di Castellanza.
In quell’incontro le parti sociali, Fim Cisl dei laghi e Fiom Cgil, chiedevano all’azienda di evitare qualsiasi scelta unilaterale sul personale, dichiarandosi disponibili al confronto. Nel frattempo venivano convocate le assemblee con i lavoratori per portarli a conoscenza circa i temi relativi alla chiusura 2023 e alle prospettive del nuovo anno.
«In tutta risposta – continua Aloisio – cinque minuti prima prima delle assemblee sindacali, il direttore del personale ha consegnato una lettera con la soppressione della mansione a un dipendente, a tutti gli effetti una forma di licenziamento. Da qui la decisione di proclamare due ore di sciopero in data odierna e lo sciopero permanente degli straordinari».
Nel pomeriggio il sindacato terrà un’assemblea retribuita sotto gli uffici della Petrolvalves, in viale Giuseppe Borri a Castellanza . «In quell’occasione – conclude Rino Pezone, della Fiom Cgil – noi mostreremo tutto il nostro disappunto di fronte ad una decisione che riteniamo inaccettabile da parte dell’azienda pertanto abbiamo lo stop agli straordinari e alla flessibilità. Noi siamo disponibili per trovare altre soluzioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.