Un rinfresco antispreco per salutare Ri-Hub, il nuovo “servizio di consegna eccedenze” per i poveri della città

Protagonisti dell'evento i ragazzi dell'Istituto De Filippi di Varese guidati dal loro insegnante, lo chef Alberto Broggini, che hanno realizzato un menù con ricette di recupero

Inaugurato a Varese il ri-hub food

L’inaugurazione di Ri-Hub, l’innovativo progetto che aiuta ad utilizzare le eccedenze alimentari anche dei negozi di prossimità, a favore di mense e realtà che danno da mangiare ai poveri, si è conclusa con un rinfresco che ha però ribadito un importante concetto: meno si spreca meglio è.

Protagonisti dell’evento i ragazzi dell’Istituto De Filippi di Varese guidati dal loro insegnante, lo chef Alberto Broggini, che hanno realizzato un menù “antispreco” con ricette di recupero e acque aromatizzate al posto delle bevande confezionate, che sono state particolarmente apprezzate dagli invitati all’inaugurazione.

«Abbiamo provato ad interpretare un menù adatto all’occasione, cercando di utilizzare come materie prime gli scarti che verrebbero buttati o lasciati mandare  male nei frigoriferi – Spiega chef Alberto Broggini – Per esempio un sugo d’arrosto preparato con gli scarti della carne. I ragazzi hanno fatto dei gnocchi di pane preparati con il classico “jou”, il fondo bruno preparato con gli scarti delle verdure, che di solito vanno nel compost o nella spazzatura. Abbiamo preparato  delle chips di polenta con la polenta avanzata, friggendole e rendendole croccanti e piacevoli come i triangoli che si mangiano davanti alla tivù. Anche le bucce di patata, fritte, sono state utilizzate come snack. I fritti sono stati abbinati a una maionese di polpo, preparata con l’acqua di cottura del polpo cucinato sottovuoto, che è ricca di collagene e sostituisce il tuorlo nella maionese. Abbiamo poi preparato una terrina di pane abbinata a una salsa di pomodoro avanzata».

Inaugurato a Varese il ri-hub food
Alberto Broggini

Per quanto riguarda i dolci: «Visto che arriviamo dal periodo natalizio, sono stati fatti con panettoni e pandori regalati in grande quantità: abbiamo preparato dei bonbon con il pandoro, e con il panettone invece una mousse – continua Broggini –  Abbiamo insomma guardato gli avanzi con un occhio di riguardo, cercando di ridare prestigio e valore a delle materie prime che andrebbero sprecate».

Inaugurato a Varese il ri-hub food
I bonbon di Pandoro

A lavorare con chef Broggini sono stati i ragazzi di una classe quarta dell’istituto alberghiero De Filippi: «L’istituto alberghiero è particolarmente sensibile al tema del riuso e dell’antispreco – conclude lo chef – Questo è il quarto anno che organizziamo un percorso multidisciplinare a questo tema, e loro si stanno comportando particolarmente bene. Sono sensibili al tema attuale e penso che il risultato parli per loro».

Inaugurato a Varese il ri-hub food

 

 

 

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 19 Gennaio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.