A Somma Lombardo uno spazio sequestrato alla mafia cerca una nuova funzione sociale
Nel cuore della città dei tre leoni, il negozio è inserito nel nuovo bando di assegnazione rivolto alle realtà del Terzo Settore: dovrà essere utilizzato per una funzione specifica. Ecco i termini e la scadenza

Nel centro di Somma Lombardo c’è uno spazio che è stato confiscato alle mafie e che potrebbe essere utilizzato per finalità sociali, legato a prevenzione o cura delle dipendenze: il negozio di 76 metri quadri verrà assegnato mediante bando, che scade il prossimo 1° marzo.
La bottega si trova in via Briante 22, poco distante da Palazzo Viani Visconti, il municipio, e dal tracciato storico del Sempione che attraverso il centro della città.
Si tratta dell’unico bene confiscato della provincia di Varese oggetto di questo bando, che è gestito dall‘ANBSC (Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati): è un bene confiscato, vale a dire sottratto ormai definitivamente ai precedenti proprietari.
A differenza dei precedenti e invece in continuità con la prima sperimentazione del 2020, questo bando dell’ANBSC è riservato direttamente ad operatori del Terzo Settore, senza passare dai Comuni, per velocizzare la trafila di assegnazione, che in passato poteva richiedere anni.

Il bando avrà scadenza 1 marzo 2024, è però limitato a progetti di prevenzione, cura e riabilitazione in materia di dipendenze comportamentali e da sostanze, come si legge nell’avviso pubblico. Tutti i documenti per la presentazione di progetti e partecipazione al bando si trovano qui.
La segnalazione arriva da Libera, l’associazione per la legalità (diffusa anche a livello provinciale) che ha tra i suoi scopi anche la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati, perché siano recuperati a scopo sociale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.