All’asilo di Ghirla i bimbi vanno sugli sci
Grazie alla sinergia delle maestre con lo Sciclub Cunardo anche quest’anno i più piccoli scendono in pista

Anche a febbraio 2024, come gli scorsi anni, è stato possibile realizzare la magia. Da un lato l’impegno dei membri dello Sci Club Cunardo che sfidano il clima (sempre meno invernale) e realizzano la pista di fondo. Dall’altro le maestre particolarmente attente al territorio, alla gioia dei loro alunni e “coraggiose” da portare i mezzani e i grandi sugli sci.
Un connubio perfetto che trova nella cunardese Elia Gianantonio la rappresentante in carne e ossa: maestra alla scuola materna di Ghirla, appassionata fondista, membro storico dello Sci Club. Con lei e il maestro Marco una dozzina di bimbi hanno potuto sciare in due occasioni, divertendosi ad affrontare le prime scivolate, qualche salita e il brivido della discesa. Non senza qualche divertente caduta sulla neve.
Neve che non ha accolto solo i piccoli della scuola dell’infanzia di Ghirla, ma che solo quest’anno ha visto più di 500 alunni, di diverse scuole di ordine e grado, arrivare da ogni parte della provincia per svolgere le ore di educazione fisica sugli sci.
Un’offerta preziosissima per i ragazzi del territorio, che possono vantare la fortuna di praticare uno sport che solitamente appare lontano da noi, incastonato in qualche altipiano montano a ore di macchia. E invece è proprio sotto casa ed è ben contento di essere popolato dagli alunni delle scuole della provincia.
L’auguro è che le temperature permettano ancora qualche lezione (erano in calendario fino al 23 di marzo). Così come si spera che sempre più scuole possano trovare il modo di trasformare l’ora di educazione fisica nell’ora di fondo, almeno per qualche settimana all’anno. Nell’attesa che gli inverni tornino quelli di un tempo e, perché no, che si possa sciare per più di un mese l’anno come accade da qualche tempo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.