Aperti PUA e punto prelievi a Porto Ceresio. Il sindaco: “Cresce la rete dei servizi sanitari”
I servizi forniti dalla Sette Laghi sono stati definiti importanti dai rappresentanti territoriali della Lega, dal Presidente della commissione welfare regionale Monti al deputato Candiani all'eurodeputata Tovaglieri
![porto ceresio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/02/porto-ceresio-1595454.610x431.jpg)
Il Punto unico di accesso ogni giovedì mattina e l’attività di prelievo del sangue il venerdì. Da ieri, 8 febbraio, Porto Ceresio ha una sede dell’Asst Sette Laghi che ha attivato, in via sperimentale per sei mesi ,i due servizi in modo integrato con la Casa di Comunità di Arcisate.
Questa mattina, il sindaco Marco Prestifilippo, che ha sistemato gli spazi già destinati dal Comune ad attività sanitaria, ha accolto il Presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia, Emanuele Monti, l’Europarlamentare Isabella Tovaglieri, l’Onorevole Stefano Candiani, oltre al sindaco di Arcisate Gianluca Cavalluzzi, presidente della Conferenza dei sindaci del distretto. Presenti per la Sette Laghi il direttore socio sanitario Giuseppe Calicchio e quello amministrativo Ugo Palaoro.
È stata l’occasione per fare il punto sul rafforzamento della rete territoriale che si amplia con un servizio importante, avvicinandosi alla popolazione residente sulle sponde del Ceresio.
Ogni giovedì e venerdì mattina saranno presenti un infermiere e una OSS a disposizione dei residenti. Chi ha la ricetta del proprio medico curante deve inserirla nell’apposita cassetta collocata all’ingresso della sede di via Mazzini 22. Il venerdì mattina, il personale sanitario effettuerà i prelievi di chi ha consegnato la richiesta tra le 7.00 e le 9.00. Diretto invece l’accesso per il PUA operativo dalle 8.00 alle 10.00.
Il sindaco ha sottolineato l’importanza del presidio territoriale che già svolgeva attività di tipo sanitario con la presenza di 5 medici di medicina generale: « È il risultato della volontà del territorio di costruire una rete di servizi a disposizione della popolazione, in particolare di quella anziana» ha commentato il sindaco a cui è seguita la rassicurazione del presidente Monti: « Dopo la sperimentazione semestrale, che proseguirà, porteremo l’esperienza come caso di scuola in commissione per dimostrare l’efficacia del lavoro sinergico tra hub and spoke così da progettare un ulteriore potenziamento con altri servizi».
Di tempi ha parlato l’eurodeputata Tovaglieri: « Io sono nella commissione pari opportunità e riconosco in questo servizio vicino ai cittadini la possibilità di organizzare al meglio i propri impegni, soprattutto delle donne, madri e figlie di genitori anziani che riescono a trovare risposte in modo agile e puntuale».
![punto porto ceresio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/02/punto-porto-ceresio-1595451.610x431.jpg)
L’orario del servizio prelievi è stato pensato soprattutto per l’utenza frontaliera su cui pende ancora l’incognita del contributo sanitario previsto nell’ultima Finanziaria: « Si è posto molto l’accento su una nuova tassazione a carico dei frontalieri – ha commentato l’onorevole Candiani – ma è una lettura superficiale che non fa conto della possibilità di investire solo nella fascia di confine quei fondi ottenuti, arrivando a un vero utilizzo locale delle risorse. Sarà una misura importante per ridurre il divario salariale, oggi insormontabile, delle professioni sanitarie tra Italia e Svizzera. È un primo passo per investire a livello locale ed evitare il depauperamento del capitale umano»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.