Arriva alla stazione di Varese il totem Openstage, che crea un palco per gli artisti di strada
L'iniziativa è di Ferrovienord, con il patrocinio della regione Lombardia. Varese è il quinto "palco" installato, dopo quelli di Milano Bovisa e Milano Domodossola, Como Lago e Cusano Milanino

Ferrovienord arriva a Varese con un’iniziativa che sta catturando l’attenzione degli artisti emergenti e dei viaggiatori nelle stazioni ferroviarie della Lombardia. Si tratta dei totem Openstage, dispositivi che offrono agli artisti la possibilità di esibirsi dal vivo, semplicemente collegando microfono e strumenti alla colonnina.
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Lombardia, è già un successo in diverse stazioni e sta creando un nuovo spazio per la creatività musicale. La prima stazione a ospitare un totem Openstage è stata Milano Bovisa: da quando è stato posizionato due mesi fa, circa 40 artisti hanno già prenotato il dispositivo per esibirsi davanti al pubblico. Poi il totem è arrivato anche a Como Lago, e la stazione ha già registrato 35 prenotazioni in poco più di un mese. Poi un totem è arrivato alla stazione di Milano Domodossola: qui, nel giro di una settimana dall’installazione del totem, sono già state effettuate 16 prenotazioni. L’ultimo totem in ordine di tempo è stato installato infine a Cusano Milanino, circa una settimana fa.
E ora, il quinto totem arriva alla stazione Nord di Varese: l’inaugurazione è per giovedì 29 febbraio alle 11. Saranno presenti l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, Franco Lucente, l’assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso, e il presidente di FERROVIENORD, Fulvio Caradonna. L’esibizione inaugurale sarà curata da alcuni giovani artisti, tra cui Diorama e Stunk.
Come Funzionano i Totem Openstage
I totem Openstage, alimentati da una connessione elettrica, incorporano un impianto audio per gli eventi dal vivo e sono prenotabili gratuitamente tramite un’app dedicata, che prevede un’iscrizione (gratuita). Una volta prenotato, il totem si sbloccherà automaticamente quando si avvicina lo smartphone, dando la possibilità agli artisti di collegare i propri strumenti e il microfono.
L’uso della colonnina avviene previa accettazione di un regolamento che stabilisce i giorni e gli orari di funzionamento, i volumi massimi di emissione e tutti gli opportuni limiti da rispettare. Attraverso l’app Openstage, le persone possono inoltre conoscere i nomi degli artisti che si esibiscono al totem.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.