Canottieri Luino, 135 anni a colpi di remo
Cena a Ponte Tresa per la società che ha festeggiato un compleanno ragguardevole. Tra gli ospiti anche Matteo Della Bordella, che si è avvicinato al kayak con l'istruttore gialloblu Emanuele Rodari

Centotrentacinque anni: sono poche le società sportive (e non solo sportive) che possono vantare una storia lunga come quella della Canottieri Luino che si è ritrovata domenica sera a Ponte Tresa per festeggiare un traguardo notevole.
Il club è infatti nato nel 1888 e ha spento le 135 candeline nel 2023, anno che ha portato in dote successi sportivi e ha consolidato la presenza sul territorio della società anche dal punto di vista organizzativo in diversi ambiti.
A partire dalla scuola e dai giovani: il ’23 è stato anno dedicato anche ai progetti “Remare a Scuola” e “StudieRemoinFamiglia”. Nel corso della serata il presidente Luigi Manzo e il conduttore Luca Broggini hanno inoltre illustrato quanto fatto dagli atleti alle gare Master e Coastal Rowing e aggiornato la platea sul campo estivo Coni “EcuCamp” e sulle iniziative legate alla promozione del turismo e del territorio.
Tra le novità portate avanti dal sodalizio luinese, anche l’affiliazione alla FICK (la Federazione Italiana Canoa e Kayak) vista proprio l’introduzione del kayak tra le attività sportive. Bella e importante, in questo caso, la testimonianza di Matteo Della Bordella, il celebre alpinista varesino che si è avvicinato al kayak a Ponte Tresa prima di partecipare a una spedizione in Groenlandia che prevedeva lunghi spostamenti a colpi di pagaia. Della Bordella è stato seguito dall’istruttore gialloblu Emanuele Rodari.
Nel corso della serata alle autorità è stata consegnata la polo celebrativa del 135° di fondazione offerta dallo sponsor Luino Ricambi Auto che supporta l’attività della Canottieri. Un particolare ringraziamento dalla società è andato a Vivaio Brugolta di Cadegliano Viconago per gli allestimenti floreali della sala.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.