Chiesto il rinvio a giudizio per madre e figlia, educatrici del nido privato di Buguggiate
Nei guai le due donne colpite da misura cautelare a seguito di indagini partite da una segnalazione interna. Venti le parti civili. La Procura: “Condotte accertate consistenti in aggressioni verbali, urla e percosse"
![asilo maltrattamenti](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2014/05/asilo-maltrattamenti-17727.610x431.jpg)
Il reato è tristemente diffuso (anche se, è bene specificarlo, è solo contestato visto che siamo ancora nella fase della fine delle indagini preliminari) e si tratta del maltrattamento in famiglia che per esteso, giuridicamente, si applica anche a chi ha responsabilità su persone che necessitano di assistenza o minori. Proprio come quanto ipotizzato dalla Procura di Varese per madre e figlia che operavano in una struttura per l’infanzia di Buguggiate che sono state colpite nel 2022 dalla misura cautelare dell’obbligo di dimora in un comune diverso da quello dove è posizionato il polo per l’infanzia (bimbi molto piccoli, in tenera età. Foto di repertorio).
In questo momento il procedimento a carico delle due educatrici ha fatto un passo avanti che consiste nella richiesta di rinvio a giudizio presentata dai magistrati che verrà discussa nel corso della prossima udienza del 7 marzo dove compariranno anche i legali che hanno raccolto le posizioni delle parti offese, una ventina di bambini i cui genitori chiederanno di essere ammessi come parti civili.
Soggetto attivo in questa partita è stata l’associazione varesina «Articolo3» che si è fatta promotrice dell’assistenza a queste famiglie affidando il coordinamento legale della vicenda all’avvocato Andrea Brenna che patrocinerà la maggior parte dei genitori, assieme alle colleghe di studio Francesca Panajia, Evelyn Cugnasco e Caterina Monestier.
Le telecamere posizionate dal Reparto operativo dei carabinieri e dell’aliquota territoriale di Azzate all’interno della struttura avrebbero ripreso importanti elementi di prova che sono – come avviene nella maggioranza di casi analoghi – importanti elementi di prova che verranno apprezzati durante il dibattimento. L’inchiesta, spiegano i legali, è nata a seguito di una segnalazione interna alla struttura. La Procura, ai tempi, parlò di «condotte accertate consistenti in aggressioni verbali, urla e percosse»
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.