Dal campo alla tavola per regalare sapori autentici: è la “missione” dell’azienda agricola Pisciurin di Brissago
Un luogo senza tempo, permeato di tradizione e rispetto per la natura dove gustare piatti tipici della tradizione o acquistare prodotti di qualità

A soli 10 minuti dal lago, in via Gaggio 23, tra Roggiano e il suggestivo Villaggio Olandese, si trova un luogo senza tempo, permeato di tradizione e rispetto per la natura. Si tratta dell’azienda agricola “Pisciurin” di Brissago dove, dal 2018, il proprietario Mauro Bano (nella foto sotto) dedica ogni giorno alla coltivazione e all’allevamento con l’obiettivo di offrire prodotti autentici e di qualità ai suoi clienti.
Galleria fotografica
Una passione genuina, quella per gli animali e la natura, che accompagna Mauro fin dall’infanzia e che, nel 2018, si è trasformata in una vera e propria dedizione grazie all’acquisto dell’azienda agricola di Brissago, estesa su 4 ettari, dove nel 2020 ha anche aperto un affascinante agriturismo. Una scelta di vita, compiuta dopo 20 anni di lavoro in un centro commerciale di Varese, presa per abbracciare il suo più grande sogno: quello di coltivare e allevare con attenzione, portando in tavola prodotti di valore e regalando esperienze gastronomiche di alta qualità, seguendo i ritmi della natura.
Il terreno su cui insiste l’azienda e l’agriturismo si estende per 40.000 metri, con una porzione aggiuntiva a Cuveglio, e qui Mauro coltiva more, mirtilli, lamponi, verdure di stagione e alleva maiali, vitelle, manzi, asine, capre, pecore e galline, tutti “amici” dei clienti e felici di accogliere visite, soprattutto dei più giovani. Un luogo felice dove l’alternativa culinaria è sempre varia: tre primi e tre secondi, antipasti e dolci, con ogni piatto creato in armonia con ciò che la natura dona nel periodo specifico, anche funghi, porcini e chiodini, che Mauro raccoglie personalmente.

«Quello che si trova qui non si può trovare in un ristorante, ed è proprio questo che desidero trasmettere». Lo spazio da lui gestito, infatti, assume più le sembianze di una calda e accogliente fattoria, dove è possibile trascorrere una giornata “fuori dal mondo”, immergersi nella visione diretta della coltivazione e persino acquistare i prodotti appena assaporati nella piccola bottega che si trova dentro l’agriturismo. Con una capacità di quaranta posti interni ed esterni, “Pisciurin” offre anche l’opportunità di “riposare” nel verde, a pancia piena, o intraprendere uno dei sentieri che da lì partono.

Durante l’inverno, l’agriturismo è aperto il venerdì e il sabato a pranzo e cena, mentre la domenica solo a pranzo. Nel periodo estivo, invece, da inizio giugno a metà settembre, è aperto dal mercoledì al sabato sia a pranzo che a cena, mentre la domenica resta aperto solo a pranzo.
«Il lavoro ora è triplicato rispetto al passato, ma è una vita diversa e le soddisfazioni sono molteplici – racconta Mauro -. La natura è gratificante e riconosce il valore e la qualità di ciò che facciamo. La nostra piccola bottega, all’interno dell’agriturismo, sta guadagnando popolarità, e la mia ambizione è far comprendere a tutti il valore e la qualità di ciò che offriamo, anche a prezzi leggermente più alti. Guardando avanti, il mio sogno è aprire una fattoria didattica per bambini e ragazzi, mostrando loro il funzionamento e le origini di ciò che mangiano». Un approccio libero e naturale, riflesso anche nell’allevamento dei suoi animali.
Per ulteriori informazioni e prenotazione tavoli chiamare il numero 333 589 8999 (anche su WhatsApp), scrivere una mail all’indirizzo fattoriapisciurin@libero.it o consultare la Pagina Facebook dell’azienda.
CONTATTI
Agriturismo Fattoria Pisciurin
via Gaggio, 23, Brissago Valtravaglia, Italy
M: 333 589 8999
@: fattoriapisciurin@libero.it
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.