Gabriella Belli nominata consulente culturale di Villa Panza
Storica e critica dell’arte con grande esperienza nel contemporaneo, si occuperà in particolare di curare il programma espositivo ideando e organizzando le mostre temporanee

“Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dà il benvenuto a Villa Panza, casa-museo a Varese donata al FAI dal Conte Giuseppe Panza di Biumo, alla dottoressa Gabriella Belli”.
Con queste parole il Fai annuncia l’arrivo di una consulente per l’attività culturale di Villa e Collezione Panza. “Il Presidente Marco Magnifico e tutto il FAI sono grati a Gabriella Belli per aver accettato l’incarico, certi della passione con cui lo svolgerà si legge nel comunicato- Storica e critica dell’arte con grande esperienza nel contemporaneo, nota per incarichi di direzione e curatela in grandi musei nazionali e internazionali – da ultimo della Fondazione Musei Civici di Venezia e al MART – Museo di arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto – Gabriella Belli ricoprirà il ruolo di consulente per l’attività culturale di Villa e Collezione Panza e si occuperà in particolare di curare il programma espositivo ideando e organizzando le mostre temporanee che caratterizzano l’offerta culturale del Bene, accanto a nuove iniziative che ne valorizzino la collezione permanente, la storia, l’architettura e il giardino”.
Gabriella Belli biografia
Nata a Trento si è laureata in Storia dell’arte a Bologna e specializzata in Critica d’arte a Parma. È stata responsabile dal 1981 al 1987 della sezione d’arte contemporanea del Castello del Buonconsiglio a Palazzo delle Albere a Trento, poi Direttore dal 1987 al 2011 del MART- Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e dal dicembre 2011 all’agosto 2022 è stata Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Ha svolto la sua attività scientifica nel campo dell’arte del XIX e XX Secolo, con particolare attenzione all’Italia tra ‘800 e ‘900, divisionismo, futurismo, realismo magico, Novecento e non poche incursioni nell’arte contemporanea internazionale. Ha pubblicato numerosi saggi e diretto e curato più di 300 esposizioni, presentate nelle sedi da lei dirette ma anche in altre istituzioni museali in Italia e all’estero, Milano, Roma, Piacenza, Parigi, Sao Paulo, San Pietroburgo, Mosca, Berlino, Pechino, Toronto, Washington.
Molte le esposizioni temporanee realizzate con la sua direzione scientifica e la sua curatela, progettate secondo una lettura trasversale e interdisciplinare di soggetti o temi di particolare interesse per lo studio
dell’arte moderna e contemporanea. Di lunga data è il suo rapporto con la collezione Panza oggetto di interessanti iniziative curate assieme al collezionista sin dal 1996, nelle sedi da lei dirette: Le stanze dell’Arte, Figure e immagini del XX secolo (MART, 2002); Conceptual Art. The Panza Collection (MART 2010-2011); La collezione Panza di Biumo. Artisti degli anni ’80 e ‘90 (MART, 1996) e Giuseppe Panza di Biumo.Dialoghi americani (Ca’ Pesaro, 2014).
Attualmente è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Musei Civici di Brescia, di Villa Panza FAI-Varese, dell’Accademia Nazionale di San Luca, di M9 Mestre e membro del Comitato tecnico-scientifico per i musei e l’economia della cultura del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Anna Bernardini: “Sono stati 18 anni meravigliosi e l’atmosfera di Villa Panza mi mancherà”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.