Il cambiamento climatico in provincia e nel mondo, se ne parla a Castronno
L'evento giovedì 22 febbraio, intitolato "I dati che (non) vorremmo vedere: Dal mondo alla nostra provincia", vedrà la partecipazione di esperti come Paolo Valisa, meteorologo del Centro Geofisico Prealpino, e Gianluca Ruggeri, ricercatore presso l'Università degli Studi dell'Insubria
Giovedì 22 febbraio, alle ore 21:00, la Sala Polivalente di Castronno (Piazza del Comune 1, ingresso palazzo comunale) ospiterà un incontro su un tema tanto attuale quanto di rilevanza locale e globale: il cambiamento climatico.
L’evento, intitolato “I dati che (non) vorremmo vedere: Dal mondo alla nostra provincia”, vedrà la partecipazione di esperti come Paolo Valisa, meteorologo del Centro Geofisico Prealpino, e Gianluca Ruggeri, ricercatore presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
L’incontro si propone di analizzare e discutere l’impatto del cambiamento climatico, fornendo dati e prospettive sia a livello globale che locale, con un occhio di riguardo alla situazione nella nostra provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.