Lavori del Pnrr a Malnate, confronto con i sindacati
L'amministrazione ha ospitato i rappresentanti delle sigle per spiegare gli interventi che si stanno portando avanti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Proseguono su più fronti i lavori legati al Pnrr a Malnate, tra il rinnovamento del centro sportivo di via Gasparotto, l’area feste di via Pastore e il castello del Parco I Maggio.
Lunedì – 19 febbraio -, nella Sala Giunta di Malnate, si è tenuto un incontro che ha visto riuniti i rappresentanti dei sindacati insieme al Sindaco e alla comunità locale per discutere dei progetti e degli sviluppi attuali e futuri legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La partecipazione attiva di Albino Gentile per la Cisl, Antonio Massafra per la UIL e Giuseppe Pizzo per la CGIL ha arricchito la discussione, affrontando tematiche cruciali come la legalità, la sicurezza sul lavoro e le opportunità occupazionali, specialmente per i giovani e le donne, all’interno dei progetti finanziati.
Il sindaco Irene Bellifemine ha delineato i principali interventi in corso, tra cui la digitalizzazione dei servizi comunali, il rinnovo della struttura sportiva di via Gasparotto, la riqualificazione dell’Area Feste di via Pastore e l’adeguamento del Castello del Parco I Maggio per renderlo più accessibile ed energeticamente efficiente.
Durante l’incontro, l’architetto Daniela Galli, referente dell’ufficio tecnico di Malnate, ha fornito un dettagliato resoconto sui progetti in corso e sullo stato di avanzamento dei lavori, evidenziando l’importante ruolo della Stazione Unica Appaltante (SUA) della Provincia di Varese nella gestione delle procedure di appalto e la stretta collaborazione tra gli enti coinvolti per garantire la buona riuscita delle opere.
Il dottor Antonio Cafasso ha presentato i progetti volti alla digitalizzazione degli uffici pubblici, sottolineando i benefici attesi e l’importanza di un corretto impiego delle risorse. La conclusione dell’incontro è stata affidata alla dottoressa Enza Calcagno, responsabile del settore sociale, che ha illustrato i progetti finanziati tramite il Distretto di Varese, evidenziando il positivo impatto sul territorio di Malnate.
«Sono molto soddisfatta del lavoro sinergico che è stato fatto in questi anni nella nostra amministrazione – ha affermato la sindaca Irene Bellifemine – frutto di un grande lavoro di squadra che ha permesso, nonostante le tante difficoltà oggettive, di ottenere molti finanziamenti non solo legati al PNRR, ma anche a bandi regionali e provinciali. Ad esempio, il progetto della nuova intersezione di via Vittorio Veneto è stato finanziato per circa metà dalla provincia. Per l’ambito sociale, invece, molti fondi sono arrivati dalla compartecipazione a progetti realizzati con realtà territoriali come ReStart e l’ultimo bando “la Lombardia è dei giovani” di regione, che ha portato a Malnate 100 mila euro sempre per progetti di educativa di strada».
Il prossimo passo concordato con i referenti sindacali avrà al centro la visita nei cantieri principali legati al PNRR e l’illustrazione del progetto del Polo Civico e Culturale che è al bando di gara da parte sempre della SUA
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.