Le vie Bramante-Cavallotti-Porta. Ecco come sarà il nuovo salotto di Busto Arsizio
Entro il 2024 verranno completamente riqualificate e accorpate alla zona a traffico limitato del centro. Via l'asfalto e spazio a pavimentazione in pietra e tanto verde
![lavori via bramante cavallotti porta busto arsizio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/02/lavori-via-bramante-cavallotti-porta-busto-arsizio-1600614.610x431.jpg)
Entro il 2024 Busto Arsizio vedrà allargare la zona a traffico limitato a tre vie grazie ad un progetto di riqualificazione finanziato con 864 mila euro, 350 dei quali grazie al bando regionale per i distretti del commercio.
Al centro dell’intervento ci sarà il sistema delle 3 vie Bramante-Cavallotti-Porta che appartengono al centro storico di Busto Arsizio e afferiscono alla piazza Santa Maria, il Santuario e la vasta area pedonale esistente.
Come riportato nella relazione allegata al progetto il centro storico di Busto Arsizio conserva rilevanti caratteristiche permanenti. Ancora ben leggibile è la struttura urbana affermatasi tra le mura (demolite nel XVII secolo) e la piazza della Chiesa di Santa Maria, compresa la texture degli spazi aperti tra strade, vicoli, orti e giardini (gli antichi “prati” di uso pubblico). Le stesse 3 vie Cavallotti – Bramante – Porta risultano pressoché immutate, salvo modifiche di alcuni prospetti dovuti a più recenti interventi edilizi.
Attualmente le vie Cavallotti e Bramante costituiscono accesso privilegiato alla piazza Santa Maria e all’area pedonale contigua e sono consentite alla libera circolazione in senso unico di marcia. Sono strade in asfalto con parcheggi e marciapiedi ai margini, mentre via Porta, anch’essa in asfalto, è già chiusa al traffico con appositi dissuasori (fioriere) posti all’intersezione con via Lualdi.
L’intero sistema delle 3 vie sarà trasformato in zona a traffico limitato (ZTL) con accesso consentito ai soli aventi diritto, gestito mediante apposita segnaletica e telecamere, come saranno indicate dalla Polizia Locale. Si andrà, così ad estendere e ricucire la vasta area pedonale esistente attorno al Santuario, implementandola con abbondanti aree verdi per costituire un sistema a rete continuo e riconoscibile per coerenza compositiva e paesaggistica tra componenti di progetto (materiali, arredi, trama grigio-verde) e fruibilità (sedute, dehors, percorribilità sicura).
L’obiettivo è quello di valorizzarne identità, attrattività, fruizione a favore di una rinnovata frequentazione – libera ma in sicurezza- di pedoni, ciclisti, utenza debole.
![lavori via bramante cavallotti porta busto arsizio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/02/lavori-via-bramante-cavallotti-porta-busto-arsizio-1600617.610x431.jpg)
Via Cavallotti
L’area di intervento è compresa tra piazza Santa Maria e l’intersezione con via XXII marzo (nord) e via Carlo Porta (sud). In accordo con gli obiettivi sopra espressi il progetto mira alla totale riqualificazione della via Cavallotti mediante rimozione dell’asfalto su strada e marciapiedi, sostituzione con nuova pavimentazione complanare in pietra, tra aree verdi disponibili alla raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, e nuove sedute e spazi per dehors. (foto di copertina)
Il fronte nord, contiguo al portico, alterna aiuole a raso con alberi, tra “baie” con sedute e rampe di raccordo al portico. Il fronte sud adatta la medesima texture verde – ma senza alberi, per la presenza di sottoservizi in sottosuolo- ai passi carrai, ingressi a negozi/residenza e alle richieste di due nuovi dehors.
Via Bramante
L’area di intervento è compresa tra la piazza Santa Maria e la via Sant’Ambrogio. Come in via Cavallotti, il progetto prevede la totale riqualificazione dell’area mediante rimozione dell’asfalto su strada e marciapiedi, sostituzione con nuova pavimentazione complanare in pietra tra aree verdi disponibili alla raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, nuove sedute. Lungo la via sono diverse attività commerciali tra passi carrai e ingressi alla residenza cui si adatta la texture grigio- verde, comunque analoga a quella di via Cavallotti (stesse specie erbacee e arbustive) ma senza alberi, ad evitare interferenze sulla visuale verso la chiesa che si vuole al contrario valorizzare.
![lavori via bramante cavallotti porta busto arsizio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/02/lavori-via-bramante-cavallotti-porta-busto-arsizio-1600620.610x431.jpg)
Via Porta
L’area di intervento è compresa tra l’intersezione via Cavallotti- via XXII marzo e l’intersezione con via Lualdi all’estremità opposta. Come nelle altre due vie, il progetto prevede la totale riqualificazione dell’area mediante rimozione dell’asfalto, sostituzione con nuova pavimentazione in pietra e integrazione di nuovo verde, così da divenire la naturale prosecuzione di via Cavallotti in termini di attrattività e fruibilità.
Più stretta e laterale, sarà raccordata alla via Cavallotti con medesimi materiali e nuovo verde, sino all’intersezione con via XXII marzo, così ricucendo il sistema dei portici Cavallotti-Porta e relative pavimentazioni esistenti. Con apposita nuova texture bicolore costituirà – al centro dell’intersezione- il “gate” di ingresso al sistema pedonale/ZTL, deviando il traffico proveniente da corso Europa in via XXII marzo. Una fioriera tipo via Porta (materiali/altezza/specie vegetali) costituirà lo snodo “verde di raccordo tra le due vie Cavallotti-Porta, allineata alle altre fioriere lungo il margine portici via Porta e lato sud via Cavallotti. Essendo una via più stretta infatti, e volendo privilegiare il passeggio e i plateatici fronte negozi, il nuovo verde è qui articolato lungo il margine del portico, dove, ritmate sui pilastri esistenti, sono 6 fioriere a gestire il forte e pericoloso dislivello esistente, alternate a gradini di raccordo, disponibili anche quali sedute fronte bar.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.