Lo psichiatra Cioffi e la psicoterapeuta Iori all’incontro di orientamento con gli studenti dello Stein
I due esperti hanno presentato il percorso formativo, raccontato gli aspetti positivi e le criticità delle rispettive professioni
Incontro all’istituto superiore Stein di Gavirate tra gli studenti delle classi quarte e quinte del corso professionale per i Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale e il dottor Isidoro Cioffi, psichiatra, psicoterapeuta, coordinatore del GLP (Gruppo di Lavoro Provinciale per la salute mentale). Ospite anche Valentina Iori, psicologa psicoterapeuta del Centro Pantarei di Milano, per un approfondimento sulle loro figure professionali e sul loro percorso formativo.
Nell’aula magna della scuola diretta da Laura Ceresa, questa mattina si è tenuto l’appuntamento che rientra nel progetto “Incontriamo le figure professionali”, volto ad orientare gli studenti nella scelta del proprio futuro lavorativo sia in termini di possibili carriere da intraprendere, sia di conoscenza di esperti che si incontreranno nel proprio settore di attività, ed è stata organizzata dalla docente referente, Ileana Maccari.
Erano presenti anche alcuni studenti di altri indirizzi di studio, selezionati dai coordinatori di classe e dai docenti tutor dell’orientamento, per il loro interesse rispetto alle professioni presentate.
Gli esperti si sono presentati agli studenti e hanno illustrato la loro attività professionale, hanno spiegato quale sia il percorso formativo da intraprendere per diventare psichiatri e psicoterapeuti e hanno indicato gli aspetti positivi ma anche le difficoltà del loro lavoro. L’incontro si è concluso con alcuni esempi di attività e di situazioni che li hanno visti coinvolti e qualche esempio di caso che si sono trovati a trattare. Cioffi ha dedicato anche un momento per far conoscere agli studenti la realtà del GLP, il Gruppo di Lavoro Provinciale per la salute mentale, che riunisce coloro che, nell’ambito provinciale, si occupano di tematiche legate alla salute mentale e che, oltre ad esser luogo privilegiato di informazione e di scambio sui temi dell’assistenza psichiatrica, è stato ed è promotore di numerose ed interessanti iniziative, condotte anche nelle scuole e negli ambienti pubblici della città di Varese e del territorio provinciale ed è punto di riferimento ed in costante evoluzione, nell’ambito della promozione di una corretta cultura contro lo stigma, e a favore di iniziative finalizzate all’inclusione sociale del sofferente psichico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.