Milano 12esima tappa della campagna itinerante “Città 2030” di Legambiente e Clean Cities Campaign
Trofeo Tartaruga 2024: vince la bicicletta muscolare, ultima l’automobile a 30 Km/h. Legambiente: “La sicurezza stradale e l’efficienza delle città si realizzano condividendo la strada, non polarizzando il traffico su una sola modalità”

E’ all’insegna della pioggia che si è tenuta l’edizione 2024 del Trofeo Tartaruga di Legambiente Lombardia, una condizione meteorologica interessante per i riflessi sulla mobilita in ambiente urbano. I partecipanti si sono sfidati su una distanza variabile dai 7 agli 8 Km., a seconda dell’itinerario scelto per arrivare nella sede di Cascina Nascosta dall’ufficio regionale di Legambiente a Turro, rispettando tutte le prescrizioni del Codice della Strada.
Silvia Valenti, giornalista, ha moderato la diretta streaming con Federico Del Prete, responsabile mobilita e spazio pubblico, Legambiente Lombardia, interagendo con i partecipanti collegati durante il percorso.
Vince l’edizione 2024 la bicicletta muscolare (Damiano Di Simine, responsabile scientifico Legambiente Lombardia) arrivata dopo 25’; secondo a 38’ il trasporto collettivo (Arianna Censi, assessora alla mobilita , Comune di Milano); terza a 42’ la e-bike (con Ilaria Fiorillo, Milano in Bicicletta), quarto il monopattino elettrico con 47’ (Nour El Kholy, Regional Communication Manager South and East, Dott), quinta l’automobile max 50 Km/h (Marco Mazzei, Gruppo consiliare Beppe Sala Sindaco) con 52’ e ultima a 58’ l’automobile a 30 Km/h con la presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto.
Determinante per l’ordine di arrivo sono state le condizioni meteo (pioggia), che hanno imposto uno stile di guida più attento per le due ruote e penalizzato ulteriormente le quattro, con tempi in generale più lunghi rispetto alla edizione 2023. A differenza dello scorso anno è stata inoltre aggiunta la bicicletta muscolare, che si conferma il veicolo più veloce ed efficiente in ogni condizione, entro i dieci Km. di percorrenza.
Trofeo Tartaruga 2024 è stato possibile grazie alla partnership con Dott (e-bike e e-scooter sharing) e con Zity (e-car sharing). «Trofeo Tartaruga è un confronto tra le diverse modalità si spostamento in ambiente urbano, utile per ampliare la riflessione sulle modalità di trasporto più efficienti e sostenibili in citta – spiega Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia -. Questa edizione arriva il giorno dopo la sentenza del Consiglio di Stato che accoglie il ricorso del Comune di Milano contro la cancellazione TAR della delibera sui sensori ai mezzi pesanti: un passo avanti per la promozione della mobilita ciclistica e per la sicurezza stradale più in generale, restituendo dignità ai conducenti professionali e certificati e tranquillità e consapevolezza ai cittadini. Il segnale più importante deve adesso arrivare dal governo, con una revisione del Codice della Strada non ideologica, ma funzionale alla sicurezza dei cittadini e alla transizione ecologica».
Città2030: la campagna
Le città occupano il 4% della superficie Europea, ospitano il 75% dei suoi abitanti e sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni complessive di CO2. Entro il 2030 i Paesi dell’Unione dovranno trasformare le città e migliorare la qualità della vita di chi le abita, così come previsto dal pacchetto di riforme e regolamenti ‘Fitfor55’, ovvero l’obiettivo di riduzione del -55% delle emissioni climalteranti al 2030. La campagna itinerante Città2030, nell’ambito della Clean Cities Campaign, una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile di cui Legambiente fa parte, vuole fare il punto sul percorso che i principali capoluoghi italiani dovranno intraprendere per arrivare pronti alle scadenze del 2030.
A Milano il tasso di motorizzazione ha ricominciato a salire (var. 2021-2022 +2,7%, da 494 a 501 automobili ogni 1000 abitanti, dati ISFORT su base ACI/ISTAT), dopo anni di una fluttuazione sostanzialmente negativa. Nonostante le politiche a sostegno della mobilita sostenibile (Area b e C, TPL, sharing, pedonalità, ciclabilità) Milano conferma quindi una inequivocabile polarizzazione sulla motorizzazione privata, offrendo così un confronto impietoso con altre capitali europee, che viaggiano decisamente al di sotto delle due persone per ogni automobile: Barcellona 360, Berlino 330, Londra 300, Copenhagen 290, Parigi 250.
Le attività di Legambiente dedicate all’informazione e alla sensibilizzazione sull’inquinamento atmosferico proseguiranno anche sabato 2 marzo, a Milano, nell’ambito del progetto LIFE MODERn NEC. L’appuntamento è in Via Vida, alle ore 14:00 con la simulazione di una maratona ai tempi del picco di inquinamento atmosferico in cui i partecipanti si ossigenano facendo scorta di aria pulita contenuta in lattine che verranno distribuite insieme al materiale informativo e gadget sulla qualità dell’aria.
Il racconto della campagna e la petizione
È possibile seguire tutte le tappe di Città2030 sulle pagine Facebook, Instagram Legambiente Lab e Twitter GreenMobility. Legambiente lancia anche per quest’anno la petizione on line “Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!” con la quale chiede al Governo risposte urgenti nella lotta allo smog, a partire dagli interventi sulla mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Per visionare la petizione, clicca qui
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.