Regione Lombardia approva i criteri per l’assegnazione di 5,6 milioni di contributi per iniziative culturali
Possono accedere comuni, Comunità montane, Unioni di Comuni, Province, Città Metropolitana e Consorzi tra amministrazioni locali lombarde, enti, associazioni, fondazioni

Regione Lombardia mette a disposizione 5,6 milioni di euro per sostenere progetti in ambito culturale. La Giunta ha approvato i criteri per l’assegnazione di contributi ai soggetti pubblici e privati che operano nel settore.
Possono accedere ai contributi regionali, attraverso un avviso unico per la selezione di progetti, un’ampia platea di soggetti: Comuni, Comunità montane, Unioni di Comuni, Province, Città Metropolitana e Consorzi tra amministrazioni locali lombarde, enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato che operino in ambito culturale senza fine di lucro.
“Stanziamo ulteriori risorse per supportare associazioni, siti e istituzioni lombarde e premiare iniziative meritevoli che valorizzino il nostro patrimonio culturale- ha evidenziato l’assessore Caruso – . L’obiettivo è creare le condizioni affinchè si possano realizzare progetti e manifestazioni significativi per i territori. La Regione è concretamente accanto a chi fa cultura”.
“Sosterremo iniziative – ha proseguito Caruso – per la promozione dei musei, delle biblioteche e degli archivi storici, dei siti Unesco e dei parchi archeologici non statali, dei cinema e degli spettacoli dal vivo, del patrimonio immateriale e linguistico lombardo, degli itinerari e dei cammini culturali”.
Le risorse per la concessione dei fondi ammontano complessivamente a 5.661.000 euro, suddivisi nei seguenti ambiti:
– 1.080.000 euro per la concessione dei contributi di promozione educativa e culturale;
– 2.320.000 euro per la concessione di contributi a favore di istituti e luoghi della cultura (biblioteche e archivi storici, musei, patrimonio immateriale, riconoscimenti Unesco, aree e parchi archeologici non statali, itinerari culturali, cammini e patrimonio culturale diffuso);
– 800.000 euro per la concessione di contributi per la promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema;
– 1.461.000 euro per la concessione di contributi ai soggetti partecipati da Regione Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.