Riparte la macchina del Premio Chiara: edizione 2024 per i concorsi letterari

Presentati a Palazzo Estense i nuovi bandi per i concorsi che riguardano editi, inediti e opere di ragazzi dai 15 ai 20 anni. Nuova collaborazione con il Baff per il concorso cinematografico

eventi Varese

Riparte la macchina del Premio Chiara – Festival del racconto: sono stati infatti presentati questa mattina a Palazzo Estense di Varese i nuovi bandi per i concorsi che riguardano editi, inediti e opere di ragazzi dai 15 ai 20 anni.

«Si tratta di un appuntamento consolidato e ormai parte della storia culturale della nostra città e del territorio, grazie al lavoro di persone che danno continuità a un progetto che ogni anno cresce e si arricchisce – ha commentato il sindaco di Varese Davide Galimberti – Sottolineo l’importanza poi che riveste l’evento anche come momento formativo rivolto ai giovani, offrendo nuove opportunità di crescita, cimentandosi nella scrittura e contribuendo a fare crescere il tessuto creativo».

Rispetto agli anni precedenti, la 36esima edizione non cambierà la formula: «I bandi di concorso rimangono invariati – spiega Bambi Lazzati –  Esiste sempre il bando principale, quello per gli editi, ma il metodo di votazione cambierà: non ci sarà più la cartolina per i 150 giurati da spedire il notaio, ma da quest’anno si utilizzerà l’email. Il perchè? Perchè ormai mancano le buche delle lettere, non riescono più a spedirci le loro scelte».

Nuova edizione anche per il premio Chiara Giovani: «Il titolo del premio quest’anno sarà “Stupore”. L’obiettivo è trovare ragazzi che apprezzano veramente le nostre bellezze, che si stupiscono delle cose che fanno e che esprimono questo sentimento – continua Lazzati –  Si spera che sia un’ispirazione allegra: il titolo dell’anno scorso, “Eccomi”, ha ispirato solo racconti tristi. Per ricevere indicazioni e ispirazioni speciali Mario Calabresi e Franco Arminio, il poeta, terranno una lectio remota sullo stupore, alla quale potranno collegarsi tutte le scuole».

Come tutti gli anni, il premio Chiara tributerà anche un premio alla carriera: «Quest’anno sarà assegnato a un grande maestro, Salvatore Accardo. Come è ormai  trdizione, il premio sarà consegnato a Luino il 9 giugno prossimo al teatro Sociale». Il teatro, che ha ospitato, le ultime edizioni della cerimonia, sta per diventare Comunale: a confermarlo durante la presentazione il sindaco di Luino Enrico Bianchi.

Non mancherà anche il concorso per gli inediti: «Continua anche quest’anno il Premio Chiara Inediti: chi ha racconti nel cassetto che non sono mai stati pubblicizzati nè pubblicati, possono partecipare e avere in premio la loro pubblicazione».

Tra le novità, va sottolineato il concorso cinematografico realizzato in collaborazione con il Baff, che era presente alla presentazione con il suo presidente, Alessandro Munari (nella foto in alto con Bambi Lazzati): «Non  una novità in assoluto, perchè prima avevamo un concorso di videomaking, che ora è diventato un concorso di filmmaking – spiega – Abbiamo deciso di portarlo all’interno del Baff, eccellenza del cinema, per evitare che si spengnesse, ed è stata una buona idea perchè è già diventato più importante. Quella col Baff è una bella collaborazione che ci piace fare, per allargare il nostro orizzonte».

Infine, parte integrante del Premio Chiara sono i tanti incontri letterari disseminati durante l’anno: «Tra un mese racconteremo della primavera della cultura che prevede almeno dodici appuntamenti, gli ultimi dei quali li stiamo chiudendo ora. Vi faremo sapere».

LE INFORMAZIONI SUI BANDI DEL PREMIO CHIARA

Il sito del Premio Chiara

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 09 Febbraio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.