Un “monumento” allo spreco di cibo nel parcheggio del supermercato a Busto Arsizio
Una lettrice ci ha scritto di quanto ha potuto vedere ieri (lunedì), giornata internazionale contro lo spreco alimentare, nel parcheggio di un supermercato di via Magenta: "Io e altri inorriditi. Poteva essere recuperato"

Non si poteva scegliere momento peggiore per posizionare i bidoni dell’umido davanti al supermercato Lidl di Busto Arsizio. Il 5 febbraio, infatti, cadeva la giornata mondiale contro lo spreco alimentare ma stamattina molti clienti del supermercato di via Magenta hanno potuto vedere numerosi bidoni della raccolta dell’organico pieni di prodotti alimentari (in particolare pane e prodotti da forno in genere) buttati anche se ancora commestibili.
«Un comportamento che ha fatto inorridire me e tanti altri clienti del punto vendita Lidl. Proprio oggi (ieri, ndr), giornata dedicata alla lotta contro lo spreco alimentare, abbiamo potuto vedere a una serie di bidoni della spazzatura dell’umido, che traboccavano di pane confezionato con tanto di sacchetto di plastica e prodotti da forno (ancora in ottimo stato, probabilmente invenduti il giorno prima) nel bel mezzo del parcheggio e in bella vista» – scrive la lettrice.
Uno dei contenitori era cosi pieno di baguette, che risultava con il coperchio alzato (foto), mentre gli altri erano chiusi: «Ho alzato il coperchio e nei vari contenitori – prosegue – e ho potuto constatare una montagna di cibo (ancora assolutamente commestibile!) gettato con tanto di involucro di plastica nel bidone dell’umido».
La lettrice sottolinea come da tempo ormai ci siano delle associazioni che raccolgono i prodotti invenduti, ma ancora commestibili, che vengono devoluti a chi ne ha più bisogno. O, per chi è un fan come me della applicazione “To good to go”, c’è la possibilità di acquistare prodotti alimentari invenduti a 1/3 del prezzo originario.
L’Italia, inoltre, da qualche anno si è dotata di una legge contro lo spreco alimentare (si calcola che circa il 30% del cibo prodotto nel mondo venga buttato) che tra l’altro porta la firme di una deputata del territorio, Maria Chiara Gadda di Fagnano Olona. Molte realtà come Siticibo o La Mensa del Padre Nostro a Castellanza (ne abbiamo parlato proprio stamattina, ndr) hanno stretto accordi con supermercati, ristoranti e mense del territorio per recuperare il cibo invenduto ma ancora commestibile attraverso la distribuzione a chi non può permettersi di acquistarlo.
«Io e altre persone ci siamo fermati a commentare questo scempio – sottolinea la cliente -. Io ho deciso anche di denunciarlo, affinché tutto ciò non si ripeta più».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.