A Cortisonici la sfida tra Matrix, Terminator e Blade Runner

Distopie al cinema: questo il tema che caratterizza il Focus e l'immagine dell'edizione 2024 di Cortisonici Film Festival, in programma a Varese dal 5 al 13 aprile. Ecco il programma delle serate in programma

cortisonici 2024

Distopie al cinema: questo il tema che caratterizza il Focus e l’immagine dell’edizione 2024 di Cortisonici Film Festival, in programma a Varese dal 5 al 13 aprile.  Due le serate in programma (più una): si parte venerdì 5 con una scazzottata di parole e immagini in difesa del futuro immaginato. A salire sul ring della ventunesima edizione saranno tre che di mestiere studiano il cinema e lo raccontano, Andrea Bellavita, Mauro Gervasini e Rocco Moccagatta. Ognuno con la propria distopia da difendere: Blade Runner, Terminator o Matrix? L’appuntamento è per venerdì 5 aprile alle cantine TuMiTurbi a partire dalle 21.00.

Si prosegue poi sabato 6 aprile al cinema Nuovo con due lungometraggi. Alle 21 appuntamento con la proiezione di ¡Salta! (2023) di Olga Osorio. Un’anteprima in Italia per il film della regista spagnola che ritorna al festival non più nelle vesti di autrice in gara ma come ospite del focus: Olga Osorio infatti nel 2017 presentò in concorso il suo corto Einstein-Rosen, vincendo il premio del pubblico.

A seguire, sempre alle 23  verrà proiettato il secondo lungometraggio The Last Spark of Hope, di Piotr Biedroń, film vincitore del primo premio al Trieste Science + Fiction Festival 2023. Anche inferno, la sezione più estrema e dissacrante del festival, dedica al tema una sua incursione: Classe 1999 (Class of 1999) del regista Mark L. Lester, dove bande di studentimolto agitati si scontrano con professori cyborg.

Nel testo di introduzione al focus 2024, spiega Matteo Angaroni, presidente dell’associazione Cortisonici: “Questa volta volevamo fare un focus sul futuro immaginato dal Cinema. Ci sembrava una bella idea. Poi ci siamo accorti che nei futuri immaginati dal Cinema succedono delle cose che è meglio se speriamo di no. Ma non solo in quelli di adesso, anche in quelli di prima. Anche nei film di fantascienza che abbiamo visto quando eravamo ragazzi. Distopie. Che, a questo punto, ci deve essere il suo perché, secondo me. Solo che qui, a spiegarlo, ci vorrebbe uno bravo davvero. Perciò lascerei perdere. Magari un’altra volta. Insomma, per non farla troppo lunga, quest’anno il focus lo facciamo sulla distopia. Così abbiamo scelto le tre distopie più grosse degli ultimi quarant’anni, e che, ci sembra, sono anche le più belle e con quelle faremo una sfida. E la sfida è questa qua”.

Come sempre, ogni anno il Focus traccia il filo conduttore dell’immagine del festival. A rappresentare l’edizione 2024 infatti è un Omar Stellacci, personaggio iconico e irrinunciabile del festival, questa volta calato in una Varese futura in stile Blade Runner. Accanto a lui una virtuale Gaia Bistoletti, giovane studente varesina. L’immagina è stata creata dal grafico ufficiale Lorenzo Orlandi, supportato dai fotografi dello studio About a Media di Varese Marino Sanvito e Francesca Zambrini.

Prosegue poi la campagna di raccolta fondi Miracolo a Varese, attivata a sostegno del festival. Chiunque può dare il proprio contributo con una donazione, grande o piccola cliccando qui.

Programma del docus “Speriamo bene: distopie al cinema”

Venerdì 5 aprile

Ore 21

Matrix – Terminator -Blade Runner

La sfida definitiva
Con Andrea Bellavita, Mauro Gervasini e Rocco Moccagatta
(A seguire Cinequiz a cura di Inferno+FilmHub90)
Magazzini by Tumiturbi- Via de Cristoforis, 5

____________________________________

Sabato 6 aprile

Ore 21

Proiezione del lungometraggio ¡Salta!
di Olga Osorio – Spagna 2023, 85’ ANTEPRIMA ITALIANA
Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39

Ore 23

Proiezione del lungometraggio The Last Spark of Hope
di Piotr Biedroń – Polonia, 2023, 88’

Cinema Nuovo – Viale dei Mille, 39

____________________________________

Giovedì 11 aprile

Ore 23

Proiezione del lungometraggio Classe 1999 (Class of 1999)
di Mark L. Lester – USA, 1990, 99’
Magazzini by Tumiturbi – Via de Cristoforis, 5

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Marzo 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.