A Induno Olona un momento di raccoglimento per tutte le vittime del Covid
Ieri pomeriggio sindaco, amministratori e dipendenti comunali si sono ritrovati nel parco del municipio per una breve cerimonia e un minuto di silenzio in memoria di tutte le vittime della pandemia e delle persone scomparse a Induno Olona

Anche a Induno Olona ieri pomeriggio si sono ricordati i tanti morti della pandemia, nella giornata nazionale indetta il 18 marzo, giorno in cui sfilarono per le vie di Bergamo i camion dell’Esercito con le bare dei morti per Covid.
Il sindaco Marco Cavallin, la vicesindaco Cecilia Zaini e altri amministratori e dipendenti comunali si sono ritrovati nel parco di Villa Bianchi per una breve cerimonia e per osservare un minuto di silenzio in memoria di tutte le vittime e in ricordo delle persone morte a Induno Olona.
«E’ stato un momento di raccoglimento e ricordo per me – come credo per tutti i presenti – molto intenso e toccante – dice il sindaco Cavallin – Prima del minuto di silenzio ho fatto a me stesso una domanda, che ho poi rivolto a chi era con me: “Come siamo cambiati dopo questa triste esperienza?“. Perchè ci siamo detti durante il Covid che saremmo inevitabilmente cambiati, ma è stato davvero così? E se si come? In meglio? Ognuno ha la sua risposta a queste domande. Fare memoria di quel drammatico momento, che ha messo tutti noi davanti a concetti essenziali della vita, come la fragilità della nostra esistenza, la solitudine, la deprivazione momentanea delle libertà, il coraggio, la difficoltà e l’importanza di aiutare i più deboli…è molto importante. Sono riflessioni con cui siamo, o dovremmo essere, chiamati a fare i conti tutti i giorni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.