Alessio Rovera torna dal Qatar con il giro più veloce del Mondiale
Settimo posto all'esordio nel calendario iridato per la Ferrari #55 del varesino che, però, centra il primato sul giro tra le GT. Nelle Hypercar tripletta di Porsche, 5a la Ferrari di Kubica

Il giro più veloce della prima tappa del Mondiale Endurance di automobilismo (il FIA WEC) è targato Varese. In Qatar Alessio Rovera è stato protagonista della gara d’esordio stagionale del WEC e proprio nel finale della “10 ore” disputata a Lusail – la titolazione dell’evento è “1812 Chilometri del Qatar” ha centrato il record sulla singola tornata per la classe LMGT3: 1’53”529.
La Ferrari 296 numero 55 di Rovera, del francese François Heriau e del britannico-americano Simon Mann si è classifica al settimo posto della prova mediorientale, ottenendo i primi punti iridati e un piazzamento discreto per il team Vista AF Corse.
La gara è stata vinta, tra le GT, dalla Porsche #92 del team Manthey (piloti: Malykhin, Sturm e Bachler) davanti alle due Aston Martin dei team Heart of Racing (James, Mancinelli e Riberas) e D’Station (Mateu, Bastard e Soerensen). Quarta la BMW allestita da WRT con a bordo anche Valentino Rossi. La prima Ferrari, gemella di quella di Rovera per Vista AF Corse è giunta quinta.
Il ferrarista di Casbeno è moderatamente soddisfatto per l’esperienza sul tracciato qatariota dove non aveva mai corso (circostanza che rende ancora più rilevante il record sul giro): «A livello di prestazione la 296 ha risposto bene e la nota più positiva è il fatto che il lavoro svolto fin dai test ha dato frutti concreti. In gara abbiamo provato a rimontare il più possibile (il team partiva in 10a posizione ndr): all’inizio di ogni stint ho cercato di gestire al meglio le gomme e poi ho spinto al massimo. Siamo riusciti a risalire fino al settimo posto in uno schieramento con tanti rivali di livello: un risultato in parte “incompiuto” perché queste occasioni vanno massimizzate ma a Imola vogliamo migliorare il risultato finale».
HYPERCAR: TRIPLA PORSCHE – Clamorosa tripletta della Porsche nella classe regina: prima e terza le vetture del team ufficiale Penske, seconda piazza per la 963 del team Proton. Il successo è andato alla #6 di Estre, Lotterer e Vanthoor mentre oscar della sfortuna alla Peugeot di Jensen, Mueller e Vergne che si è dovuta ritirare a pochi chilometri dall’arrivo quando era seconda. Ferrari non brillanti e penalizzate dal BoP: a salvare la situazione di Maranello è stata la esordiente 499P “privata” di AF Corse con Robert Kubica affiancato da Yifei e Shwartzman. L’auto gialla del Cavallino Rampante ha chiuso quinta, dietro alla Cadillac ma davanti alla migliore delle Toyota. Fuori dalla zona punti (15a) la BMW con a bordo Raffaele Marciello.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.