Continua la cura del Lago di Varese: 6,5 milioni per monitoraggio acque, fognature e impianto ipolimnico
La delibera regionale ha definito il riparto delle risorse in base ai compiti dei singoli enti per il triennio 2024-26. Dal 2019 al 2023 la Regione ha investito 10 milioni di euro

La Regione Lombardia ha approvato gli schemi di accordo di collaborazione con la Provincia di Varese, Cnr Irsa di Verbania, Comune di Biandronno, Ats Insubria e Ufficio d’ambito di Varese in attuazione del programma d’azione dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale Lago di Varese, il programma che ha sostanzialmente portato alla balneabilità del lago e lavoro per la sua ulteriore riqualificazione.
“Abbiamo confermato i 6,5 milioni di euro di fondi regionali per il triennio 2024-26 e definito il riparto delle risorse in base ai compiti dei singoli enti. Stiamo andando spediti – ha commentato l’assessore regionale Maione – per valorizzare ulteriormente un lago che è diventato un modello europeo di risanamento”.
I finanziamenti previsti
La delibera approvata prevede il proseguimento dell’accordo in essere con la Provincia di Varese per attività di gestione dell’impianto di prelievo ipolimnico (con ulteriore stanziamento per il triennio di 360.000 euro), uno schema di accordo collaborazione con l’Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRSA) per il monitoraggio del lago e del fiume Bardello al fine di valutare gli effetti dell’attuazione del programma d’azione (con stanziamento di 295.000 euro), uno schema di accordo con il Comune di Biandronno per interventi funzionali all’installazione di un impianto fotovoltaico a servizio dell’impianto di prelievo ipolimnico (stanziamento di 20.000 euro), uno schema accordo con ATS Insubria per le attività di monitoraggio dello stato delle acque del lago ai fini della balneazione (stanziamento di 24.000 euro) e uno schema di accordo con l’Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Varese per gli interventi di miglioramento del reticolo fognario del bacino del lago di Varese e il monitoraggio del funzionamento dell’impianto di prelievo ipolimnico (stanziamento di 5,7 milioni).
Investiti 10 milioni di euro negli ultimi 5 anni
“Abbiamo dimostrato di credere fortemente in questo progetto e tante associazioni e realtà territoriali hanno fatto richiesta di adesione all’AQST Lago di Varese anche nelle ultime settimane. Dal 2019 al 2023 – ha aggiunto Maione – la Regione ha investito 10 milioni di euro, per il 2024-26 mettiamo in campo altre risorse importanti per i quattro obiettivi primari: il miglioramento del reticolo fognario, il monitoraggio, il funzionamento dell’impianto ipolimnico e la salvaguardia della biodiversità”.
“Il risanamento e la valorizzazione delle acque del lago – ha concluso l’assessore – stanno diventando fonte di attrazione turistica e territoriale. Tutelare l’ambiente significa anche creare economia”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.