All’Insubria “danno i numeri”: una mostra interattiva 3D tra matematica, probabilità e statistica
È un progetto nato nel 2016 in Svizzera come mostra itinerante, ideato dalla professoressa Antonietta Mira. La mostra a Villa Toeplitz è a ingresso gratuito con visita guidata

Un’immersione nel fascino dei numeri e dei dati attraverso un percorso interattivo «3D» che abbraccia la matematica, la probabilità e la statistica: è l’esperienza fatta questa mattina da alcune classi del Liceo scientifico Galileo Ferraris di Varese e del Pontificio Collegio Gallio di Como, che hanno inaugurato la mostra permanente «Diamo i numeri» allestita a Villa Toeplitz, Varese, dall’Università dell’Insubria e dalla Riemann International School of Mathematics.
Il percorso è costruito attorno a tre grandi temi, espressi in 3D: la sezione Dita è una retrospettiva sull’origine dei numeri, da quando l’uomo ha iniziato a contare con le dita, fino ai numeri come li conosciamo oggi; Dadi esplora numeri aleatori e probabilità, con uno spazio dedicato al casinò; Dati tocca statistica, Data Science e Big Data, ovvero numeri in un contesto, numeri e simulazioni, numeri che ci raccontano. Con circa 20 postazioni interattive – donate dall’Università della Svizzera italiana all’Università dell’Insubria – «Diamo i numeri» invita partecipanti di ogni età a esplorare concetti matematici e statistici in modo attivo e coinvolgente, promuovendo un apprendimento basato sull’esperienza diretta, grazie a contenuti interattivi e strumenti di realtà aumentata.
L’obiettivo è demistificare discipline che sono spesso percepite come complesse e inaccessibili, rendendole intriganti e alla portata di tutti. Gli studenti sono stati coinvolti in attività ludiche, come rompicapo, giochi antichi e calcoli insoliti, scoprendo così che la matematica non è solo un concetto astratto relegato ai testi scolastici, ma una presenza costante e vitale nel nostro quotidiano, che ci accompagna da migliaia di anni come parte integrante della storia umana.
«Diamo i numeri» è un progetto nato nel 2016 in Svizzera come mostra itinerante, ideato dalla professoressa Antonietta Mira. Le edizioni proposte da allora in diverse sedi hanno riscosso un grande successo, attirando migliaia di studenti, insegnanti e curiosi. La mostra permanente «Diamo i numeri» a Villa Toeplitz è a ingresso gratuito con visita guidata, per maggiori informazioni e prenotazioni: giovannapilot@gmail.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.